Circolare monografica
IVA, VERIFICHE FISCALI

Dichiarazioni d’intento false: definiti i controlli da parte dell’Agenzia delle entrate

Invalidazione di dichiarazioni d’intento già emesse e inibizione del rilascio di nuove

di Stefano Setti | 4 Novembre 2021
Dichiarazioni d’intento false: definiti i controlli da parte dell’Agenzia delle entrate

Con effetto 1° gennaio 2021, la legge di Bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178) ha inibito l’emissione di nuove dichiarazioni d’intento da parte di contribuenti nei cui confronti, all’esito delle analisi di rischio e dei controlli sostanziali, sia stata disconosciuta la qualifica di esportatore abituale. Inoltre, la disposizione normativa prevede la possibilità, da parte dell’Agenzia delle entrate, di invalidare le dichiarazioni d’intento precedentemente emesse. Ciò premesso, il Provv. 28 ottobre 2021, n. 293390, ha definito i profili operativi, con effetto dal 1° gennaio 2022.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Dichiarazione d'intento: nuove regole dal 2020 per acquisti e importazioni senza IVA. Novità introdotte dal D.L. n. 34/2019, convertito dalla Legge n. 58/2019, in vigore dal 2020. Controlli e sanzioni aggiornati dall'Agenzia delle entrate.