Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Investimenti in beni strumentali: in chiaro le regole per il bonus 2021

Chiariti i dubbi interpretativi circa l’applicazione del credito d'imposta ex legge di bilancio 2021

di Marco Bomben | 6 Agosto 2021
Investimenti in beni strumentali: in chiaro le regole per il bonus 2021

Con la pubblicazione dell’attesissima circolare 23 luglio 2021, n. 9/E, e della risposta a interpello 23 luglio 2021, n. 508, le Entrate forniscono importanti chiarimenti in merito agli investimenti in beni strumentali che danno diritto a usufruire del credito d’imposta di cui all’art. 1, commi da 1051 a 1063, della legge di bilancio 2021 (legge 30 dicembre 2020, n. 178). Di seguito verranno prese in esame le precisazioni di maggiore rilievo, tra cui la spettanza dell’agevolazione per gli investimenti in leasing, l’ambito temporale di applicazione della nuova disciplina e il coordinamento con l’agevolazione prevista in precedenza dalla legge di bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160), nonché la necessità di disporre di un DURC regolare e la possibilità di cumulo del bonus con altre agevolazioni inerenti ai medesimi costi ammissibili.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge di bilancio 2021 ha introdotto nuove regole per gli investimenti in beni strumentali, con decorrenza dal 16 novembre 2020. La circolare 23 luglio 2021, n. 9/E, fornisce chiarimenti su vari aspetti, come l'applicazione retroattiva delle nuove misure e la possibilità di cumulo del credito d’imposta con altre agevolazioni.