Circolare monografica
DECRETO "SOSTEGNI-BIS", AGEVOLAZIONI

Contributi a fondo perduto “Sostegni-bis” per le attività stagionali, al via le istanze

Per la presentazione della complessa domanda c’è tempo fino al 2 settembre 2021

di Sandra Pennacini | 5 Luglio 2021
Contributi a fondo perduto “Sostegni-bis” per le attività stagionali, al via le istanze

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 175776 del 2 luglio 2021  viene data attuazione al contributo a fondo perduto introdotto dall’art. 1 del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 (decreto "Sostegni-bis"), commi da 5 a 15, alternativo a quelli automatici, ovvero al cd. “CFP aprile/marzo” o, volendo utilizzare la denominazione ora introdotta dall’amministrazione finanziaria, il "CFP attività stagionali".

L’invio delle istanze, il cui contenuto risulta essere particolarmente complesso, potrà avvenire a partire dal 5 luglio tramite procedura web (piattaforma Fatture e Corrispettivi), oppure dal 7 luglio tramite Desktop Telematico, e dovrà concludersi entro il 2 settembre 2021. Nel seguito andremo quindi a riepilogare le condizioni di accesso e la modalità di presentazione dell’istanza telematica.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Sostegni-bis ha introdotto contributi a fondo perduto, ma una quarta tipologia è stata cancellata. Restano il contributo automatico, il attività stagionali e il perequativo e reddituale. La richiesta del contributo è particolarmente complessa, con requisiti e dichiarazioni dettagliate.