Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Lo sconto in fattura per i bonus edilizi “ordinari”

Modalità di opzione e adempimenti per usufruire delle agevolazioni diverse dal 110%

di Fabrizio G. Poggiani | 12 Maggio 2021
Lo sconto in fattura per i bonus edilizi “ordinari”

Con riferimento a determinati interventi edilizi, l’art. 121 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, ha reso possibile l’ottenimento dello sconto sul corrispettivo, fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto. In tale caso, è necessario inviare la comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate, ma non è necessario ottenere il visto di conformità e, per taluni lavori, l’asseverazione del professionista tecnico, che resta, comunque, obbligatoria per gli interventi ecobonus. Infine, non è necessario rispettare un’entità minima di lavori per ottenere lo sconto, come richiesto, invece, per la detrazione maggiorata del 110 per cento, che richiede il raggiungimento di almeno il 30 per cento dei lavori complessivi, per un massimo di due stati di avanzamento lavori (SAL).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Art. 121 del D.L. n. 34/2020 consente ai beneficiari di detrazioni edilizie IRPEF e IRPEF/IRES, di optare per uno sconto sul corrispettivo o la cessione del credito d'imposta. Ampie possibilità di scelta e modalità operative sono specificate nel testo completo.