Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Visto di conformità: lo studio associato come soggetto abilitato

I requisiti dei professionisti associati per l’iscrizione nell’elenco dei vistatori tra casi critici e sanzioni

di Carla De Luca | 23 Aprile 2021
Visto di conformità: lo studio associato come soggetto abilitato

Un’associazione tra professionisti (avvocati e commercialisti) iscritti ai rispettivi albi professionali, e che si avvale per il servizio di trasmissione telematica di una società di servizi contabili, il cui capitale sociale è interamente posseduto dai propri associati iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, è legittimata a richiedere l'abilitazione all'invio telematico delle dichiarazioni, a prescindere dalla sua reale composizione interna. Tuttavia, la medesima non può apporre il visto né trasmettere dichiarazioni vistate, mancando il requisito del controllo da parte dei soggetti indicati all'art. 3, comma 3, lett. a) e b), del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322. A sua volta, i commercialisti associati possono non richiedere una propria partita IVA e utilizzare la partita IVA dell'associazione per l'esercizio della professione, ma, nelle attività connesse al visto di conformità (tenuta della contabilità e trasmissione telematica della dichiarazione vistata), non possono ricorrere ai servizi dell'associazione, visto che non hanno il controllo della stessa. Diversamente, potranno, invece, utilizzare la società di servizi, le cui quote sono possedute dai commercialisti stessi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta dell'obbligo di identità soggettiva tra chi appone il visto di conformità e chi predispone e trasmette la dichiarazione per l'utilizzo in compensazione del credito IVA annuale.