Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Primo acconto IRAP 2020 “abbuonato”: casi pratici

La compilazione del dichiarativo e le scritture contabili

di Sandra Pennacini | 30 Aprile 2021
Primo acconto IRAP 2020 “abbuonato”: casi pratici

Il decreto “Rilancio”, D.L. 19 maggio 2020, n. 34, all’art. 24, ha previsto l’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 a favore delle imprese con un volume di ricavi non superiore a 250 milioni di euro, prevedendo, altresì, che l’importo corrispondente alla prima rata dell’acconto fosse comunque escluso dal calcolo dell’imposta da versare a saldo per il 2020. Successivamente, con circolare 19 ottobre 2020, n. 27/E, l’Agenzia delle entrate ha chiarito il meccanismo di scomputo di tale acconto “abbuonato”, precisando che a potere essere portato in diminuzione dall’imposta dovuta per il 2020 è l’ammontare del primo acconto calcolato con criterio storico, solo se l’IRAP 2020 risulti almeno pari a quella dovuta per il 2019. Nella diversa, e più probabile, ipotesi di IRAP 2020 inferiore a quella del 2019, il primo acconto “virtuale” è, invece, parametrato all’imposta 2020, in una sorta di criterio previsionale a posteriori, con ciò comportando il fatto che da tale acconto virtuale non potrà mai discendere la maturazione di un credito a favore del contribuente. Quanto sopra viene ora a dovere essere tradotto in conteggi e in specifiche indicazioni, da fornirsi in sede di dichiarativo, che esaminiamo con l’ausilio di alcuni casi pratici.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Esonero dal versamento saldo IRAP 2019 e primo acconto IRAP 2020 per contribuenti con ricavi inferiori a 250 milioni di euro. Regole e calcoli per corretta determinazione del saldo IRAP 2020.