Circolare monografica
BILANCIO

L'orientamento dell’OIC sulla sospensione degli ammortamenti

Ragioni della deroga, unità di contabilizzazione, aggiornamento o meno della vita utile e acquisti nell’esercizio: gli esempi illustrativi

di Francesco Barone | 21 Aprile 2021
L'orientamento dell’OIC sulla sospensione degli ammortamenti

L’OIC ha emanato in via definitiva il documento interpretativo n. 9, riguardante le regole sulla sospensione degli ammortamenti da utilizzare in sede di redazione del bilancio 2020. Il documento contiene alcune precisazioni a seguito dei commenti ricevuti durante la consultazione. Sono stati, quindi, chiariti i dubbi sorti dopo l’emanazione della bozza del citato documento in consultazione. Dopo il documento di ricerca del CNDCEC e della Fondazione Accademia di Ragioneria, con il presente documento si chiude il cerchio delle interpretazioni sull’argomento, mancando all’appello solo quella ufficiale dell’Agenzia delle entrate.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La normativa consente la sospensione degli ammortamenti per le immobilizzazioni materiali e immateriali, con possibilità di estensione in caso di prolungamento dell'emergenza COVID-19.