Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

“Bonus casa” tra conformità necessaria e presenza di abusi edilizi

La verifica della situazione edilizia legittima iniziale per il rilascio delle asseverazioni

di Fabrizio G. Poggiani | 28 Aprile 2021
“Bonus casa” tra conformità necessaria e presenza di abusi edilizi

Per la fruibilità delle detrazioni riguardanti gli immobili, compresa quella maggiorata del 110 per cento (cd. “superbonus”), è necessaria un’attenta verifica sulla conformità degli edifici e delle unità immobiliari che lo compongono, giacché un “piccolo abuso” potrebbe fare perdere il beneficio.
Una delle criticità più ricorrenti è la verifica, finalizzata anche al rilascio delle asseverazioni, della situazione edilizia legittima iniziale, ai sensi dell’art. 9-bis del D.P.R. n. 6 giugno 2001, n. 380, e, con particolare riferimento alla disciplina del superbonus, ai sensi del comma 13-ter dell’art. 119 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle disposizioni fiscali e delle agevolazioni per gli interventi edilizi, evidenziando le condizioni per la fruizione dei benefici fiscali e la necessità di conformità agli strumenti urbanistici.