Circolare monografica
TERZO SETTORE

Associazioni sportive dilettantistiche: conviene iscriversi al RUNTS?

Il regime fiscale applicabile alle ASD che sceglieranno di diventare ETS

di Emanuele Falorni | 18 Marzo 2021
Associazioni sportive dilettantistiche: conviene iscriversi al RUNTS?

Con l’avvio dell’operatività del Registro unico nazionale degli enti del Terzo settore (RUNTS), le associazioni sportive dilettantistiche dovranno scegliere se iscriversi o meno nel Registro, in base a delicate valutazioni, non solo di tipo economico-fiscale. Le ASD che non si iscriveranno nel RUNTS potranno continuare a fruire della decommercializzazione dei “corrispettivi specifici” e del regime forfetario agevolato ex legge 16 dicembre 1991, n. 398. Iscrivendosi al RUNTS, perderanno tali agevolazioni, ma ne acquisiranno altre, come i nuovi regimi forfetari previsti per gli ETS.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le ASD sono enti non profit con finalità sportive e ricreative, soggette a requisiti specifici e regimi fiscali agevolati. L'iscrizione al Registro unico nazionale degli enti del Terzo settore comporta vantaggi e restrizioni fiscali.