Circolare monografica
ADEMPIMENTI

Direttiva DAC 6: gli adempimenti dei professionisti e degli intermediari

L’obbligo di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri, le cause di esonero, i termini di presentazione, gli obblighi di conservazione e le sanzioni

di Stefania Barsalini | 17 Febbraio 2021
Direttiva DAC 6: gli adempimenti dei professionisti e degli intermediari

Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 26 novembre 2020, prot. n. 364425, e la circolare 10 febbraio 2021, n. 2, hanno fornito i primi chiarimenti in merito all’applicazione delle norme per la comunicazione delle informazioni relative ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di notifica, con particolare riguardo all’ambito di applicazione soggettivo e oggettivo delle disposizioni, alle modalità di comunicazione dello stesso e alle sanzioni nel caso di mancato rispetto della normativa introdotta. Si analizza la direttiva DAC 6 e il recepimento della stessa in Italia ad opera del D.Lgs. 30 luglio 2020, n. 100, soffermandosi sugli obblighi a carico degli intermediari, dei soggetti coinvolti nell’elaborazione, nella commercializzazione, nell’organizzazione o nella gestione dell’attuazione dei meccanismi transfrontalieri e dei contribuenti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo riassunto tratta della direttiva DAC 6 e del suo recepimento in Italia con il D.Lgs. 30 luglio 2020, n. 100, riguardante l'obbligo di comunicazione dei meccanismi transfrontalieri da parte degli intermediari e dei contribuenti.