Circolare monografica
SANZIONI

Ravvedimento operoso: modalità operative e aspetti tecnici

Il calcolo delle sanzioni ridotte, le modalità di versamento e il ravvedimento parziale: quesiti e casi pratici

di Stefano Setti | 14 Ottobre 2020
Ravvedimento operoso: modalità operative e aspetti tecnici

Il ravvedimento operoso, secondo la dottrina prevalente, appartiene alla categoria dei cd. istituti deflativi del contenzioso tributario. Ancorché il ravvedimento operoso sia impropriamente definito quale strumento deflativo del contenzioso tributario, tuttavia, è più corretto sostenere che rappresenti uno strumento “preventivo”, in quanto non direttamente finalizzato a comporre una lite, quanto a prevenirla, consentendo al contribuente di intervenire negli eventuali errori commessi all’atto della liquidazione delle imposte, correggendoli e versando l’imposta, oltre agli interessi legali, beneficiando di una riduzione delle sanzioni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il ravvedimento operoso consente al contribuente di correggere errori o omissioni fiscali, versando l'imposta dovuta, sanzioni ridotte e interessi legali entro termini specifici.