L’Italia, come il resto del mondo, sta attraversando un’emergenza sociale, economica e sanitaria senza precedenti, che ha generato un livello di incertezza anche nel settore del commercio internazionale, con inevitabili ricadute negative sul sistema produttivo, sulle nostre esportazioni e sulla circolazione di persone, capitali, idee, beni, servizi. Con un successo senza precedenti, numerose sono le domande, tra giugno ed agosto, rispetto all’intero 2019, per le misure messe in campo da parte della SIMEST per accrescere la propensione all’internazionalizzazione delle aziende nella fase post-Covid-19. Dalla patrimonializzazione alla partecipazione a fiere all’estero, dai temporary export manager all’e-commerce, fino alla realizzazione di studi di fattibilità e di programmi di assistenza tecnica. Le imprese italiane hanno la possibilità di richiedere finanziamenti agevolati con quote a fondo perduto, che possono arrivare fino al 50 per cento della somma richiesta. Inoltre, l’esenzione dalla prestazione delle garanzie, che durerà fino al 31 dicembre 2020, rende sempre più interessanti le misure, velocizzando la procedura di valutazione.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati