Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Deduzione forfetaria autotrasportatori 2020 e indicazioni nel modello Redditi

Come beneficiare della deduzione forfetaria riconosciuta agli autotrasportatori merci per conto terzi

di Pasquale Pirone | 2 Settembre 2020
Deduzione forfetaria autotrasportatori 2020 e indicazioni nel modello Redditi

Con il comunicato stampa del MEF 18 agosto 2020, sono stati resi noti gli importi delle deduzioni forfetarie spettanti alle imprese di autotrasporto merci per conto terzi per i trasporti eseguiti personalmente dall’imprenditore oltre l’ambito del Comune in cui ha sede l’impresa oppure entro il Comune stesso. Le misure riguardano i trasporti eseguiti nel 2019 e, dunque, beneficiabili nel modello Redditi 2020 e sono confermati nella stessa misura di quelli già in vigore. Gli importi, pertanto, vanno riportati nei quadri RF e RG dei modelli Redditi PF e SP 2020, utilizzando nel rigo RF55 i codici 43 e 44 e nel rigo RG22 i codici 16 e 17. Tali codici si riferiscono, rispettivamente, alla deduzione per i trasporti all’interno del Comune e alla deduzione per i trasporti oltre tale ambito. Il presente elaborato si sofferma sull’aspetto operativo del beneficio, trattando anche l’ulteriore deduzione di euro 154,94 euro e quella forfetaria per i dipendenti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Deduzioni forfetarie per autotrasportatori confermate per il 2019, comunicate dal MEF. Beneficiari: ditte individuali e società di persone in contabilità semplificata. Importi fissati annualmente.