Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Soggetti forfetari: compilazione del quadro LM

L’imponibile, i requisiti di accesso, le nuove attività, la determinazione del reddito, la deduzione degli oneri contributivi, il reddito netto, la determinazione dell’imposta e le perdite non compensate

di Giuseppe Moschella | 26 Maggio 2020
Soggetti forfetari: compilazione del quadro LM

Ai fini della determinazione del reddito e della liquidazione della relativa imposta sostitutiva, i soggetti che hanno applicato nel corso del 2019 il regime forfetario di cui ai commi da 54 ad 89 dell’art. 1 della legge 23 dicembre 2014, n. 190, sono in particolare tenuti a compilare la sezione II del quadro LM del modello Redditi PF 2020, presente nel terzo fascicolo. Tali contribuenti sono esclusi dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, e non sono tenuti a operare le ritenute alla fonte di cui al Titolo III del D.P.R. n. 600/1973. Dovranno, tuttavia, fornire, nell’apposita sezione del quadro RS, specifici elementi informativi relativi all’attività svolta, nonché i dati dei redditi erogati per i quali, all’atto del pagamento, non è stata operata la ritenuta alla fonte.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge di bilancio 2019 ha modificato il regime forfetario, stabilendo che è applicabile anche ai soggetti già in attività con ricavi fino a 65.000 euro. La legge di bilancio 2020 ha previsto ulteriori modifiche.