Circolare monografica
DECRETO LIQUIDITÀ, SCADENZE

Proroga dei versamenti: come calcolare il fatturato e i corrispettivi

Criteri interpretativi della nozione di fatturato e corrispettivi alla luce della circolare n. 9/E/2020

di Mauro Longo | 15 Aprile 2020
Proroga dei versamenti: come calcolare il fatturato e i corrispettivi

Per effetto delle novità introdotte dall’art. 18, comma 1, del D.L. n. 23/2020, i versamenti per i mesi di aprile e maggio 2020 sono prorogati al 30 giugno 2020 a condizione che si verifichi una riduzione del “fatturato” nei limiti richiesti dalla norma. La condizione della riduzione del fatturato non opera per i contribuenti residenti nelle c.d. zone rosse e per le attività economiche maggiormente danneggiate dall’emergenza sanitaria. L’Agenzia delle Entrate, con circolare 9/E del 13 aprile 2020, ha fornito i primi chiarimenti ufficiali.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'art. 18 del decreto Liquidità proroga i versamenti per aprile e maggio 2020 al 30 giugno 2020, condizionati da una riduzione del fatturato. Alcune categorie sono escluse da questa condizione.