Il susseguirsi dello stato di emergenza, con gli evidenti impatti che tale situazione produrrà sulle attività future delle aziende, sta alimentando il dibattito fra gli operatori se e come recepire eventuali effetti già nei bilanci al 31 dicembre 2019. Si potrebbe, cioè, considerare la possibilità di appostare in bilancio un Fondo rischi Covid-19, anche se gli effetti relativi all’emergenza si sono originati dalla fine di febbraio e, non essendo prevedibili al 31 dicembre 2019, sono fatti successivi che non comportano variazioni ai valori di bilancio. L’analisi del principio contabile OIC 31, Fondi per rischi e oneri e trattamento di fine rapporto, aiuta a comprendere il corretto trattamento contabile da seguire.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati