Circolare monografica
REVISIONE

Revisori delle “nano-imprese”: le prime verifiche da effettuare

La verifica dei saldi di apertura e la determinazione dei livelli di significatività

di Giovanna Greco | 26 Febbraio 2020
Revisori delle “nano-imprese”: le prime verifiche da effettuare

Per i revisori nominati nelle cosiddette “nano-imprese”, cioè quelle per le quali è scattato l’obbligo di nomina dell’organo di controllo, ai sensi dell’art. 2477 c.c., come modificato dal codice della crisi, D.Lgs 12 gennaio 2019, n. 14, è giunto il momento di porre in essere le prime verifiche preliminari, tra cui quelle relative: ai saldi di apertura, alla determinazione dei livelli di significatività, alla redazione della strategia generale di revisione e alla definizione dei programmi di lavoro, nonché alla selezione dei soggetti a cui inviare le lettere di circolarizzazione. Numerosi sono gli adempimenti da porre in essere e gli accorgimenti da adottare.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Introduzione dei nuovi limiti dimensionali per la nomina del revisore legale nelle s.r.l. e le procedure di revisione applicate alle nano-imprese. (parole: 25)