Circolare monografica
SOCIETÀ

Società cooperative: la misurazione della mutualità prevalente

Effetti dell’eliminazione dei componenti straordinari sul calcolo della prevalenza per le diverse tipologie di cooperative

di Giovanna Greco | 11 Novembre 2019
Società cooperative: la misurazione della mutualità prevalente

Il CNDCEC ha emanato un documento dedicato alla misurazione della mutualità prevalente delle società cooperative, a seguito della riforma operata dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, redatto in collaborazione con Alleanza delle cooperative italiane, sui criteri di redazione dei bilanci societari, con particolare riguardo alla soppressione dell’area straordinaria dal conto economico e del suo impatto sul calcolo della prevalenza. Il documento elaborato dal CNDCEC ha come finalità quella di individuare le peculiarità e le criticità relative al calcolo della mutualità prevalente delle società cooperative, a seguito delle modifiche previste dal D.Lgs. n. 139/2015 dei criteri di redazione dei bilanci delle società.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Le cooperative si distinguono per lo scopo mutualistico, con l'eliminazione del profitto speculativo. La normativa e i criteri di prevalenza vengono analizzati dal CNDCEC.