Circolare monografica
SOCIETÀ

Il Modello 231/2001 e gli impatti sulla normativa tributaria

La “cooperative compliance”, la trasmissione telematica dei corrispettivi e le frodi IVA

di Andrea Di Gialluca | 7 Novembre 2019
Il Modello 231/2001 e gli impatti sulla normativa tributaria

Sono diversi i casi in cui la disciplina fiscale richiama le disposizioni di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231. Sembra, in effetti, che il Modello 231/2001 possa essere considerato un presidio per la corretta applicazione di alcune discipline fiscali di favore. Tra queste, la cooperative compliance e alcune agevolazioni in materia di trasmissione telematica dei corrispettivi. Inoltre, l’adozione di un Modello 231/2001 potrebbe, nel prossimo futuro, essere conveniente anche in conseguenza dall’ampliamento dei reati presupposto, con l’aggiunta delle frodi IVA, per effetto del recepimento della “direttiva PIF” (Dir. CEE 5 luglio 2017, n. 2017/1371/UE) ad opera della legge di delegazione europea per il 2018 (legge 4 ottobre 2019, n. 117), nonché del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, per effetto dell'art. 39 del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, in corso di conversione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Modello 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, incentivando l'adozione di modelli di gestione aziendale e integrandosi con la disciplina fiscale.