Circolare monografica
IVA, IMPOSTE SUI REDDITI

Fattura elettronica e fine anno: detrazione IVA e aspetti reddituali

Ricezione della fattura passiva, contabilizzazione degli acquisti e detrazione IVA

di Sandra Pennacini | 27 Novembre 2019
Fattura elettronica e fine anno: detrazione IVA e aspetti reddituali

L’obbligo di fatturazione in esclusiva modalità elettronica e le nuove regole in materia di detrazione dell’IVA assolta sugli acquisti - regole che sono state oggetto di importanti mutamenti ad opera del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, e che, successivamente, sono state ulteriormente modificate dal D.L. 23 ottobre 2018, n. 119, e dal D.L. 30 aprile 2019, n. 34 - congiuntamente disegnano un quadro tutto nuovo in ordine al momento in cui può essere legittimamente operata la detrazione dell’IVA assolta sugli acquisti, quadro del quale è particolarmente importante tenere buona nota con l’approssimarsi della fine dell’anno. Nel seguito richiamiamo, dunque, organicamente le regole da applicare, con uno sguardo anche ai possibili riflessi sulla determinazione del reddito d’impresa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La fatturazione elettronica ha portato cambiamenti significativi nel momento in cui può essere operata la detrazione IVA, creando nuove regole da seguire.