Circolare monografica
REVISIONE

Dal CNDCEC le nuove indicazioni sulla revisione legale nelle “nano-imprese”

Il documento del CNDCEC in consultazione dal 6 novembre

di Giorgio Gentili | 29 Ottobre 2019
Dal CNDCEC le nuove indicazioni sulla revisione legale nelle “nano-imprese”

L’abbassamento dei limiti per la nomina nelle S.r.l. dell’organo di controllo o del revisore legale (ex art. 2477 c.c.) fa sorgere l’esigenza di delineare un approccio adeguato nel caso di revisione legale di “nano-imprese”.
Un documento del CNDCEC, che sarà messo in consultazione dal 6 al 20 novembre 2019, definisce le nano-imprese e ne delinea l’approccio di revisione, anche nell’ipotesi in cui la contabilità venga esternalizzata. Il documento è caratterizzato nell’ultimo capitolo da questionari e documenti utilizzabili per l’attività di controllo di tali nano-enti.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Codice della crisi ha modificato i limiti per la nomina dell'organo di controllo o del revisore legale per le nano-imprese, definendo anche le caratteristiche qualitative delle stesse. Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un documento che illustra l'approccio alla revisione legale nelle nano-imprese, considerando anche la possibilità di esternalizzazione della contabilità.