Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Dichiarazione integrativa: disciplina, sanzioni, ravvedimento e problematiche

La tempistica e le modalità di presentazione per l’integrazione e la casistica del ravvedimento

di Giovanna Greco | 10 Ottobre 2019
Dichiarazione integrativa: disciplina, sanzioni, ravvedimento e problematiche

Al contribuente è data la possibilità di presentare la cosiddetta dichiarazione integrativa, diretta a correggere la precedente dichiarazione correttamente presentata (modello Redditi PF, SC, SP). La procedura da seguire prevede la presentazione della dichiarazione dei redditi corretta, alla quale si aggiunge il versamento della maggiore imposta dovuta, degli interessi di mora e delle sanzioni ridotte secondo le disposizioni del ravvedimento operoso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La normativa disciplina la dichiarazione integrativa, che corregge errori e omissioni nella dichiarazione dei redditi, connessa al ravvedimento operoso e ai termini di presentazione.