Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Amministratori di condominio: il quadro AC del modello Redditi

Un esempio di compilazione per le comunicazioni relative ai condomìni

di Pasquale Pirone | 10 Settembre 2019
Amministratori di condominio: il quadro AC del modello Redditi

Il contribuente che è anche amministratore di condominio deve comunicare all’Agenzia delle entrate i dati catastali del condominio su cui nel 2018 sono stati effettuati interventi di recupero del patrimonio edilizio che danno diritto alla detrazione IRPEF ai relativi condòmini. Inoltre, vanno comunicati anche i dati dei fornitori dei beni e servizi acquistati dal condominio medesimo nel 2018. Tali adempimenti vanno fatti compilando il quadro AC del modello Redditi 2019. Il contribuente che ha presentato il modello 730 e che è anche amministratore di condominio poteva farlo compilando il quadro K dello stesso modello 730/2019. Se questi non ha provveduto, può farlo ora, presentando il quadro AC insieme al frontespizio del modello Redditi. L’omessa presentazione del quadro AC comporta una sanzione. Tuttavia, se questi lo presenta entro i primi 90 giorni dal termine, può ravvedersi. Con il presente elaborato, si forniscono le istruzioni operative per l’adempimento oggetto di trattazione.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli amministratori di condominio devono compilare il quadro AC del modello Redditi PF 2019 entro il 30 novembre 2019, comunicando dati identificativi e catastali, nonché fornitori e acquisti.