Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 7 maggio del decreto attuativo (D.M. 30 aprile 2019), è pienamente operativa la nuova disciplina dei piani individuali di risparmio, così come modificata dalla legge di bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, n. 145). I “nuovi PIR” sono vincolati a investire una percentuale minima sull’AIM e sul venture capital. Le PMI oggetto dell’investimento non devono avere ricevuto risorse finanziarie per una somma superiore a 15 milioni, non devono essere quotate sui mercati regolamentati e non devono essere operative sul mercato da più di 7 anni.
I redditi di capitale e i redditi diversi di natura finanziaria derivanti da determinati investimenti operati tramite piani individuali di risparmio a lungo termine godono di un regime di non imponibilità, inoltre i redditi provenienti dai PIR possono beneficiare dell’esenzione dall'imposta sulle successioni in caso di trasferimento mortis causa.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati