Circolare monografica
BILANCIO, PROCEDURE CONCORSUALI

Gli indicatori per la valutazione dello stato di crisi e di insolvenza

I sistemi di allerta preventiva

di Roberta Provasi | 5 Marzo 2019
Gli indicatori per la valutazione dello stato di crisi e di insolvenza

Il 14 febbraio 2019 si è concluso l’iter per la riforma del fallimento e delle procedure concorsuali, iniziata nel 2015 con la nomina la commissione Rordorf, con la pubblicazione nella G.U. n. 38 del D.Lgs 12 gennaio 2019, n. 14, “ Codice della crisi e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”. L’intero impianto normativo delle procedure concorsuali, frutto di ripensare la crisi come situazione temporanea da gestire, recepisce le disposizioni contenute nella “Raccomandazione della Commissione Europea su un nuovo approccio al fallimento d’impresa e dell’insolvenza” n. 2014/135/UE, il cui obiettivo è quello di garantire alle imprese in difficoltà di ristrutturarsi in modo da evitare l’insolvenza. A tal fine risulta pertanto rilevante l’introduzione dell’utilizzo degli indicatori quali strumento contabile a supporto della valutazione dello stato di crisi e insolvenza.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza disciplina le situazioni di crisi e insolvenza, definendo la crisi come lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore.