Circolare monografica
DICHIARAZIONI

IVA 2019: l’ultima dichiarazione prima del passaggio al forfetario

L’esigibilità dell’imposta e la rettifica IVA

di Sandra Pennacini | 21 Febbraio 2019
IVA 2019: l’ultima dichiarazione prima del passaggio al forfetario

L’art. 1, commi 54 ss., della legge 23 dicembre 2014, n. 190, così come modificato dall’art. 1, comma 9, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019), riformulando i requisiti di accesso al regime forfetario, ha, di fatto, notevolmente ampliato il numero dei contribuenti che, a partire dall’anno 2019, aderiranno al regime agevolativo. A fronte di questo mutamento nel regime fiscale, da soggetto appartenente al “mondo IVA”, a soggetto estraneo, si rende necessario - in sede di presentazione di quella che sarà l’ultima dichiarazione annuale IVA - procedere alla compilazione di alcuni campi specifici, e porre in essere tutta una serie di controlli e adempimenti accessori. Analizziamo, dunque, i vari aspetti da tenere in considerazione in vista del modello IVA 2019 e della prossima scadenza di versamento, fissata in prima battuta per il 18 marzo 2019 (posto che il 16 cade di domenica).

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Contribuenti in regime forfetario: non espongono IVA sulle fatture, né la versano sui corrispettivi. Esentati da alcune comunicazioni e dichiarazioni IVA. Adempimenti e rettifiche necessarie nel passaggio al regime forfetario dal 2019.