Circolare monografica
MANOVRA 2019

Nuovo regime forfetario: regole procedurali e di imposizione

Il nuovo modello di imposizione agevolata sui redditi di imprenditori e professionisti con l’applicazione dell’imposta sostitutiva di IRPEF, addizionali e IRAP

di Annamaria Bettagno, Giancarlo Modolo | 10 Gennaio 2019
Nuovo regime forfetario: regole procedurali e di imposizione

La legge di Bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha delineato il nuovo modello di imposizione agevolata sui redditi di imprenditori e professionisti che nell’anno precedente non hanno superato la soglia di 65.000 euro di ricavi e/o compensi, prevedendo l’applicazione di un’imposta sostitutiva proporzionale del 15 per cento (ridotta al 5 per cento per i primi cinque anni di attività), oltre a rideterminare e semplificare i requisiti di accesso. Insieme alle condizioni per l’ammissione e l’esclusione dal regime fiscale agevolato, con il presente approfondimento vengono analizzate nel dettaglio le regole di tassazione del reddito imponibile.
Con aggiornamento degli esempi di calcolo relativi ai soggetti che iniziano le attività.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riforma fiscale agevolata per autonomi: nuove modalità di accesso e operatività semplificate per redditi fino a 65.000 euro; regime forfetario con opzione per il regime ordinario, con vincolo triennale.