Circolare monografica
SOCIETÀ

La continuazione individuale dell'attività da parte dell’unico socio di società di persone

Trasformazione o successione? Gli effetti della prosecuzione individuale della società unipersonale

di Diego De Gaetano | 23 Ottobre 2018
La continuazione individuale dell'attività da parte dell’unico socio di società di persone

Non è raro imbattersi in società di persone, s.n.c. o s.a.s., prive del requisito della pluralità dei soci, previsto dal nostro ordinamento. Ciò accade per semplice inerzia, ma ancora più spesso per l’impossibilità di cessare l’attività, per l’impossibilità di affrontare i costi dell’assegnazione degli immobili o, ancora, per l’impossibilità di vendere i cespiti. Tutte ragioni valide, che spesso fanno propendere il socio “superstite” per la gestione della società in attesa di eventi futuri.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta delle cause di scioglimento delle società di persone, come previste dall'art. 2272 c.c. e le relative conseguenze giuridiche, fiscali e patrimoniali.