Circolare monografica
PRIVACY

Proposte di regolamento in materia di “e-privacy” e GDPR: prime considerazioni

La riservatezza dei dati delle comunicazioni elettroniche

di Andrea Di Gialluca, Maria Adele Morelli | 17 Settembre 2018
Proposte di regolamento in materia di “e-privacy” e GDPR: prime considerazioni

A partire dal 25 maggio 2018, in Italia e nel resto dell’Unione europea ha trovato piena applicazione il regolamento generale sulla protezione dei dati personali, cd. GDPR. Nel frattempo, la Commissione europea, nell’ambito dell’attuazione delle misure previste dal pacchetto Digital Simple Market (DSM), sta lavorando sulla proposta di regolamento COM(2017)10 (cd. “Regolamento ePR”), finalizzato a sostituire la cd. direttiva e-privacy (Dir. CEE 12 luglio 2002, n. 2002/58/CE), relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il quadro normativo europeo e italiano sulla protezione dei dati personali è regolato dal GDPR e dalla direttiva e-privacy, con aggiornamenti introdotti dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101.