Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Locazioni brevi: il nuovo quadro LC del modello Redditi

Così si liquida la cedolare secca

di Andrea Amantea | 2 Luglio 2018
Locazioni brevi: il nuovo quadro LC del modello Redditi

A partire da quest’anno, debutta nel modello Redditi PF il nuovo quadro LC, la cui compilazione è finalizzata alla liquidazione della cedolare secca dovuta per il periodo d’imposta 2017; in tale quadro va indicata l’imposta sostitutiva dovuta sia per i redditi da locazione indicati nel quadro RB, redditi fondiari, sia per quelli classificati quali redditi diversi, indicati nel quadro RL e afferenti le sublocazioni brevi e locazioni brevi effettuate dal comodatario e soggette a cedolare secca; in tale ultimo caso, il proprietario dell’immobile indica nel quadro B la sola rendita catastale dell’immobile concesso in comodato gratuito.
Inoltre, sono da indicare nel nuovo quadro LC le ritenute del 21 per cento effettuate dagli intermediari immobiliari che, nell’ambito di un contratto di locazione breve, incassano o intervengono nel pagamento del canone di locazione o dei corrispettivi lordi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo quadro LC del modello Redditi PF gestisce la liquidazione della cedolare secca per il periodo d’imposta 2017, includendo l'imposta sostitutiva per i redditi da locazione e le ritenute del 21%.