Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Affitto d’azienda: trattamento fiscale e riflessi in dichiarazione dei redditi

Le differenze tra affitto dell’unica azienda o di una delle aziende possedute e rilevazione dei canoni d’affitto nel modello Redditi 2018

di Claudia Iozzo | 25 Luglio 2018
Affitto d’azienda: trattamento fiscale e riflessi in dichiarazione dei redditi

Il contratto di affitto d’azienda, sempre più diffuso nella prassi imprenditoriale, consente di trasferire il diritto di godimento del complesso aziendale a un terzo soggetto, detto affittuario, il quale si impegna a pagare al concedente un canone periodico. Il trattamento fiscale del corrispettivo ricevuto dall’imprenditore/concedente sarà diverso, se quest’ultimo ha concesso in affitto l’unica azienda, ovvero un ramo di essa o una delle aziende possedute. Nel primo caso, il canone d’affitto costituisce in capo al concedente un reddito diverso, ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. h), del TUIR; nel secondo, il corrispettivo concorre alla determinazione del reddito d’impresa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il contratto di affitto d’azienda trasferisce il diritto di godimento dell’impresa. Il trattamento fiscale varia a seconda della natura del concedente, imprenditore individuale o società di capitali.