Circolare monografica
DICHIARAZIONI

Oneri detraibili nelle dichiarazioni 2018: le spese per interventi di recupero edilizio

Regole e modalità operative per il corretto adempimento fiscale

di Armando Fossi | 22 Giugno 2018
Oneri detraibili nelle dichiarazioni 2018: le spese per interventi di recupero edilizio

Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali. La più conosciuta tra queste agevolazioni è sicuramente quella disciplinata dall’art. 16-bis del D.P.R. n. 917/1986. Da ultimo, la legge di bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017) ha rinviato al 31 dicembre 2018 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione IRPEF (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Tenendo conto sia dei diversi interventi legislativi sia dei relativi chiarimenti di prassi, la presente scheda di sintesi si pone l’obiettivo di far conoscere gli aspetti principali della detrazione in esame, fornendo altresì chiarimenti sulla documentazione necessaria e le modalità attraverso cui è possibile usufruire del beneficio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La circolare monografica analizza l'onere detraibile per interventi di recupero edilizio, con dettagli sulle spese sostenute e la documentazione necessaria per usufruire della detrazione IRPEF.