Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali. La più conosciuta tra queste agevolazioni è sicuramente quella disciplinata dall’art. 16-bis del D.P.R. n. 917/1986. Da ultimo, la legge di bilancio 2018 (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017) ha rinviato al 31 dicembre 2018 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione IRPEF (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Tenendo conto sia dei diversi interventi legislativi sia dei relativi chiarimenti di prassi, la presente scheda di sintesi si pone l’obiettivo di far conoscere gli aspetti principali della detrazione in esame, fornendo altresì chiarimenti sulla documentazione necessaria e le modalità attraverso cui è possibile usufruire del beneficio.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati