Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

“Bonus R&S”: come calcolare il credito d’imposta da inserire nei bilanci 2017

I soggetti beneficiari, i costi ammissibili, le modalità di calcolo e la certificazione contabile

di Marco Bomben | 12 Aprile 2018
“Bonus R&S”: come calcolare il credito d’imposta da inserire nei bilanci 2017

A partire dai bilanci 2017, sono applicabili le nuove modalità di calcolo per il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, potenziato dalla legge di bilancio 2017. Appare utile, quindi, analizzare la procedura da seguire per il calcolo del credito d’imposta da iscrivere a bilancio, nonché il contenuto della documentazione contabile da predisporre e conservare unitamente al medesimo.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La legge di bilancio 2017 ha introdotto modifiche significative al credito d’imposta R&S, potenziandolo con nuove modalità di calcolo e ampliando i soggetti beneficiari.