Circolare monografica
ACCERTAMENTO

L’onere della prova nel processo tributario

L’acquisizione probatoria, le presunzioni e la rilevanza della prova

di Armando Fossi | 5 Gennaio 2018
L’onere della prova nel processo tributario

In tema di onere della prova, l’art. 2697 c.c. stabilisce che chi vuole fare valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento, mentre chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l’eccezione si fonda. Pertanto compete all’Amministrazione finanziaria, che si afferma creditrice del tributo domandato, l’onere della prova dei fatti costitutivi della sua pretesa, mentre grava sul destinatario dell’accertamento, che eccepisce l’inefficacia di quei fatti o la modificazione o l’estinzione del diritto, l’onere di provare i diversi fatti sui quali la sua eccezione si fonda.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il passato sostenne la presunzione di legittimità dell’avviso di accertamento, ma ora l’onere della prova spetta all’Amministrazione finanziaria. Le presunzioni possono essere legali, semplici o supersemplici.