Guida
Manovra 2020 - La legge di Bilancio

Manovra 2020 - La Legge di Bilancio - Detrazioni IRPEF rimodulate

di Carla De Luca | 8 Gennaio 2020
Manovra 2020 - La Legge di Bilancio - Detrazioni IRPEF rimodulate

Dal 1° gennaio 2020 le detrazioni previste dall’art. 15 del TUIR spettano per:

  • l’intero importo dell’onere sostenuto, qualora il reddito complessivo non ecceda 120.000 euro;
  • la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 240.000 euro, diminuito del reddito complessivo e 120.000 euro, qualora il reddito complessivo superi i 120.000 euro.

Se il reddito complessivo supera 240.000 euro, le detrazioni non spettano.

Inoltre, a decorrere dal 1° gennaio 2020, al fine di beneficiare della detrazione IRPEF del 19 per cento (sono escluse le detrazioni con percentuali diverse) degli oneri indicati nell’art. 15 del TUIR e in altre disposizioni normative. Il pagamento deve avvenire con:

  • bonifico bancario o postale o
  • ulteriori sistemi “tracciabili”, diversi da quello in contanti, previsti dall’art. 23 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241, tra cui carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di bilancio 2020 introduce la rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito, limitando le detrazioni per redditi superiori a 240.000 euro.