Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - con D.Dirett. del 18 novembre 2019, n. 847 - ha sospeso l’entrata in vigore dei nuovi standard del sistema informativo, con riferimento esclusivo al sistema delle comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavoro marittimo.
Pertanto, l’aggiornamento dei Modelli concernenti le comunicazioni obbligatorie, ex Decreto ANPAL n. 465/2019, è posticipato a nuova data.
Legislazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Nuovi standard delle Comunicazioni obbligatorie
In data 21 novembre 2019, l'INPS ha pubblicato l’Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni con i dati di ottobre 2019.
Il numero di ore complessivamente autorizzate per trattamenti di integrazione salariale è stato pari a 25.845.527, in aumento del 35,3% rispetto allo stesso mese del 2018 (19.095.558).
Nel dettaglio, le ore autorizzate per gli interventi di:
Nell'Economic Outlook, diffuso ieri, l'Ocse ha chiesto all'Italia di “passare in rassegna le spese, per razionalizzarle, rivedendo le modifiche sulle regole di prepensionamento adottate nel 2019”: è un chiaro riferimento a “Quota 100”.
Nel documento si sottolineano inoltre alcune novità introdotte dalla Manovra di fine anno, che prevedono “minori contributi sociali, il rinnovo degli incentivi fiscali legati a 'Industria 4.0' per incoraggiare gli investimenti privati e maggiori investimenti pubblici soprattutto nelle regioni in ritardo di sviluppo”.
Al riguardo si ricorda che il disegno di legge di Bilancio 2020 - ora all’esame del Senato - prevede la proroga del super e dell’iperammortamento. Per quanto riguarda la prima misura, si applicherà una maggiorazione del 30% del costo dei beni materiali strumentali nuovi, per gli investimenti (fino a 2,5 milioni di euro) effettuati nel corso del 2020, sempreché il bene venga consegnato entro il 30 giugno 2021.
Per l’iperammortamento, invece, l’investimento dovrà essere effettuato, nel limite di 20 milioni di euro:
Anche per il 2020, l’iperammortamento si applicherà in misura differente in funzione della dimensione dell’investimento:
L'INPS, in data 21 novembre 2019, ha pubblicato i dati di settembre 2019 dell’Osservatorio sul precariato.
Nei primi nove mesi del 2019, nel settore privato complessivamente le assunzioni sono state 5.527.316. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, la crescita ha riguardato i contratti a tempo indeterminato, di apprendistato, stagionali e intermittenti.
Sono invece in diminuzione i contratti a tempo determinato e quelli in somministrazione.
Nel periodo gennaio-settembre si conferma, rispetto al 2018, l’incremento delle trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato, che passano da 359.704 a 537.413 (+49,4%). In crescita risultano anche le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo.
Le cessazioni sono state 4.949.820, in diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2018: la riduzione ha riguardato le cessazioni di contratti in somministrazione e i rapporti a termine.
In crescita sono le cessazioni di rapporti con contratto intermittente, stagionale e in apprendistato; pressoché stabili le cessazioni di rapporti a tempo indeterminato.
L'INAIL - con comunicato del 21 novembre 2019 - ha informato che da mercoledì 20 novembre 2019 sono ripresi presso il Centro Protesi di Vigorso di Budrio i trattamenti protesici in regime tecnico-ambulatoriale e le prime visite tecnico-sanitarie sospesi a causa della recente alluvione. I trattamenti in ricovero riabilitativo sono ancora sospesi fino a data da destinarsi, così come le prestazioni fisioterapiche ita (inabilità temporanea assoluta).
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea - con le cause riunite n. C-609/17 e n. C-610/17 - è intervenuta in merito al diniego di concedere a due lavoratori inabili al lavoro, a causa di malattia, durante un periodo di ferie annuali retribuite, il riporto di ferie annuali retribuite corrispondente a tutti o a una parte dei giorni di congedo per malattia di cui trattasi.
Al riguardo, la CGUE ha precisato che non ostano alla normativa europea le normative nazionali e i contratti collettivi che prevedono la concessione di giorni di ferie annuali retribuite eccedenti il periodo minimo di quattro settimane escludendo nel contempo il riporto, a causa di malattia, di detti giorni di ferie.
Giurisprudenza
Corte di Giustizia europea
Diritto alle ferie annuali retribuite di almeno quattro settimane
Al via in Regione Lombardia il bando “Dote Sport 2019”, un’iniziativa ideata per aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli ad avvicinare i propri figli allo sport.
Il bando prevede un contributo per sostenere i costi per le attività sportive dei minori in età compresa fra 6 e 17 anni compiuti o da compiere entro il 31 dicembre 2019.
Ciascuna famiglia potrà beneficiare di una sola Dote, del valore minimo di € 50 e massimo di € 200.
Nei casi di nuclei familiari con più di 3 minori, sono assegnabili un numero massimo di 2 Doti.
Nessuna limitazione al numero di doti è prevista in caso di nuclei familiari con un minore diversamente abile.
Le domande possono essere presentate dal 15 ottobre 2019, ore 10:00, al 29 novembre 2019 entro le ore 12:30.
Italia Oggi Prelievo di dati più agevole per gli Anf dei...
Carla De Lellis
Italia Oggi Driver, applicazioni legittime
Daniele Cirioli
Italia Oggi Pensioni, riscatto più ampio
13 dicembre 2019
12 dicembre 2019
11 dicembre 2019
9 dicembre 2019
Mappatura delle deleghe sindacali: le istruzioni...
Francesco Geria - LaborTre Studio Associato
13 dicembre 2019
Tredicesima 2019 per i dipendenti: le linee guida
Daniele Bonaddio
12 dicembre 2019
Reddito di Cittadinanza e Pensioni di Cittadinanza di...
Marta Bregolato
11 dicembre 2019
Disparità uomo-donna: i settori e le professioni...
Daniele Bonaddio
13 dicembre 2019
Allattamento e buoni pasto: solo per chi lavora per...
Francesco Geria - LaborTre Studio Associato
12 dicembre 2019
Agente di commercio: differenze con il lavoro...
Federico Gavioli
11 dicembre 2019
Agenzia delle Entrate: gli ulteriori chiarimenti sul...
studiomarini.net
Rassegna Giurisprudenza
a cura di
Benedetta Cargnel
13 dicembre 2019
Rassegna Giurisprudenza
a cura di
Benedetta Cargnel
06 dicembre 2019
CONTRIBUTI PREVIDENZA/ASSISTENZA INTEGRATIVA
15 dicembre 2019
LIMITI IMPONIBILI E AGEVOLAZIONI INPS
15 dicembre 2019
15 dicembre 2019
Emanuele Maestri
Emanuele Maestri
Emanuele Maestri
Circolare per il Cliente
a cura dello
studiomarini.net
04 dicembre 2019
Lettera per il Cliente - Ferie non godute 2019: check list
10 dicembre 2019
Congedo per cure di invalidi civili
Angela De Cristofaro Rinaldo Pietro Platti
Certificazione del contratto di appalto
Angela De Cristofaro Rinaldo Pietro Platti
Fruizione parziale del congedo matrimoniale
Angela De Cristofaro Rinaldo Pietro Platti