Recupera password

Notizie del 15 marzo 2023



NEWS - DIRITTO DEL LAVORO

Prorogato il termine ultimo di presentazione delle istanze di Fermo pesca per annualità 2022


Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con decreto interministeriale del 14 marzo 2023, n. 2 , licenziato di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze – ha reso noto che la scadenza per la presentazione delle istanze di Fermo pesca per annualità 2022, già fissata al 15 marzo 2023, è stata prorogata di ulteriori trenta giorni a far data dalla pubblicazione del citato Decreto.

Sono fatte salve tutte le altre disposizioni contenute nel DI n. 1/2023.




NEWS - INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Modalità di compilazione della sezione “Dati assicurativi Inail” del modello CU 2023


L’INAIL – con Nota operativa del 13 marzo 2023, prot. n. 2813 – ha reso note le modalità di compilazione della sezione “Dati assicurativi Inail” del modello CU 2023 che nelle istruzioni pubblicate nel sito dell’Agenzia delle Entrate nei punti da 71  a 76  fanno riferimento alla tutela, ex D.P.R. n. 1124/1965.

Al riguardo, l’INAIL ha precisato che devono essere indicati i dati assicurativi riferiti ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica a decorrere dal 1° luglio 2022.

A tal fine nel campo relativo alla posizione assicurativa territoriale deve essere indicato il codice identificativo dell’azienda/datore di lavoro e relativo contro codice assegnato dall’Inail e comunicato via PEC a tutti i soggetti assicuranti da indicare per la presentazione delle denunce contributive mensili e per il versamento dei relativi contributi per il periodo 1° luglio 2022 – 31 dicembre 2023.

 




NEWS - INPS, AGEVOLAZIONI

Le corrette modalità di fruizione dell’esonero dal versamento del contributo addizionale


L’INPS – con Messaggio del 14 marzo 2023, n. 1022 – ha fornito le indicazioni relative alle modalità di fruizione dell’esonero, ex  , nonché i criteri utilizzati dall’Istituto per la determinazione dell’esonero medesimo e di quello previsto dall’ .

In considerazione della natura degli esoneri in trattazione quali aiuto di Stato, l’INPS provvederà a registrare le misure nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato (RNA).

Qualora all’esito delle verifiche, da effettuarsi contestualmente alla registrazione degli esoneri, risulti il superamento dei massimali di aiuto concedibili fissati dai rispettivi Quadri Temporanei di riferimento, l’Istituto procederà al recupero degli importi indebitamente fruiti dai datori di lavoro.

I datori di lavoro che hanno versato il contributo addizionale non dovuto ai sensi dell’art. 11, comma 2 , decreto-legge n. 21/2022, possono procedere all’invio di flussi regolarizzativi per il recupero del predetto contributo.

 




NEWS - CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

CCNL Vetro (Industria): erogata a marzo l’Una Tantum (uguale per tutti i lavoratori)


Com’è noto, l’Accordo di rinnovo - sottoscritto da Assovetro e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil ed applicabile ai dipendenti di Aziende che producono vetro a macchina, a mano, a soffio, decorano, lavorano e posano in opera vetri, cristalli e specchi, effettuano la lavorazione di fiale, siringhe, termometri e densimetri, producono apparecchi per uso scientifico e sanitario, articoli di vetro per addobbi in genere e simili, trasformano lastre di vetro e di cristallo in vetro e cristallo temperato, accoppiato, stratificato, unito al perimetro e di sicurezza in genere (e subordinata allo scioglimento di riserva da effettuare entro il 15 marzo 2023) - ha previsto, oltre l'incremento dei minimi tabellari mensili, l'erogazione di un'indennità una tantum.

Al riguardo, a tutti i dipendenti in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo di rinnovo, è corrisposta una somma una tantum, pari ad € 122,00 lordi (in cifra uguale per tutti), da erogarsi con le competenze del mese di marzo 2023.




NEWS - CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

CCNL formazione professionale: siglato “accordo ponte” per il 2023


In data 27 febbraio 2023 è stato siglato – tra Forma, Cenfop e Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal – un accordo ponte per il settore della formazione professionale, vigente per l’intero anno 2023.

In tale accordo viene riconosciuto l’importo di € 400,00 per l'anno 2023 a tutti i lavoratori come welfare aziendale, e/o da versare sui fondi pensionistici.

In assenza di accordo regionale o aziendale l'importo sarà erogato in due tranche:

  • € 250,00, entro il 31 dicembre 2023;
  • € 150,00, entro il 15 gennaio 2024.

Le parti datoriali e sindacali hanno altresì fissato la data del 20 aprile 2023 per il proseguimento della trattativa per il rinnovo del contratto.




NEWS - CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

CCNL Commercio (Confesercenti): erogata a marzo 2023 la seconda tranche di Una Tantum


A mente del verbale di Accordo siglato in data 12 dicembre 2022 – tra Confesercenti, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs – viene previsto che, ai soli lavoratori in forza alla suddetta data, venga corrisposto un importo lordo pari ad € 350,00 al IV livello a titolo di Una Tantum, riparametrato sugli altri livelli di inquadramento ed erogato con le seguenti modalità:

  • € 200,00 con la retribuzione di gennaio 2023;
  • € 150,00 con la retribuzione di marzo 2023.

Nella tabella che segue, gli importi da erogare nel cedolino di marzo 2023, declinati per livello:

Livello

Importo

Quadri

260,42

I

234,58

II

202,92

III

173,44

IV

150,00

V

135,52

VI

121,67

VII

104,17

Operatori di vendita I categoria

141,60

Operatori di vendita II categoria

118,88




NEWS - ASSEGNI FAMILIARI

Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l'anno 2023


L’INPS – con Circolare del 14 marzo 2023, n. 28 – ha ricordato che dal 1° gennaio 2023 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.

Gli importi delle prestazioni sono i seguenti:

  • € 8,18 mensili spettanti ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri per fratelli, sorelle e nipoti;
  • € 10,21 mensili spettanti ai pensionati delle gestioni speciali per i lavoratori autonomi e ai piccoli coltivatori diretti per coniuge e fratelli, sorelle e nipoti;
  • € 1,21 mensili spettanti ai piccoli coltivatori diretti per i genitori ed equiparati.