In data 9 maggio 2022, è stato siglato - tra Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative del Comparto Funzioni Centrali - il nuovo CCNL per il personale del comparto funzioni centrali per il triennio 2019-2021.
I nuovi minimi contrattuali dei Ministeri sono i seguenti:
Posizione Economica |
Retrib. mensile lorda da 2018 |
Incremento mensile da 1.1.2019 |
Incremento mensile da 1.1.2020 |
Incremento mensile da 1.1.2021 |
Arretrati al 31.05.2022 (da ridurre ivc) |
Elemento Perequativo annuo |
Retrib. mensile anno 2022 |
Differenza retrib. mensile 2022 - 2018 |
Percent. incremento a regime |
Ispettore Generale r.e. |
2.766,94 |
24,60 |
49,80 |
117,00 |
3.073,2 |
2.883,94 |
117,00 |
4,23 |
|
Direttore Divisione r.e. |
2.571,83 |
22,90 |
46,30 |
109,00 |
2.861,6 |
2.680,83 |
109,00 |
4,24 |
|
III F7 |
2.687,21 |
23,90 |
48,40 |
114,00 |
2.991,9 |
2.801,21 |
114,00 |
4,24 |
|
III F6 |
2.530,75 |
22,50 |
45,60 |
106,00 |
2.793,3 |
2.636,75 |
106,00 |
4,19 |
|
III F5 |
2.370,81 |
21,10 |
42,70 |
100,50 |
2.638,4 |
2.471,31 |
100,50 |
4,24 |
|
III F4 |
2.226,57 |
19,80 |
40,10 |
95,00 |
2.488,7 |
2.321,57 |
95,00 |
4,27 |
|
III F3 |
2.027,47 |
18,00 |
36,50 |
87,00 |
2.274,5 |
2.114,47 |
87,00 |
4,29 |
|
III F2 |
1.922,88 |
17,10 |
34,60 |
85,80 |
2.216,5 |
2.008,68 |
85,80 |
4,46 |
|
III F1 |
1.857,65 |
16,50 |
33,50 |
84,00 |
2.162,0 |
1.941,65 |
84,00 |
4,52 |
|
II F6 |
1.917,91 |
17,10 |
34,60 |
85,70 |
2.214,7 |
2.003,61 |
85,70 |
4,47 |
|
II F5 |
1.864,81 |
16,60 |
33,60 |
84,10 |
2.166,4 |
1.948,91 |
84,10 |
4,51 |
|
II F4 |
1.799,58 |
16,00 |
32,40 |
77,00 |
2.015,2 |
274,08 |
1.897,66 |
98,08 |
5,45 |
II F3 |
1.696,55 |
15,10 |
30,60 |
70,10 |
1.855,9 |
249,60 |
1.785,85 |
89,30 |
5,26 |
II F2 |
1.594,35 |
14,20 |
28,70 |
66,50 |
1.754,7 |
236,88 |
1.679,07 |
84,72 |
5,31 |
II F1 |
1.516,94 |
13,50 |
27,30 |
64,20 |
1.686,0 |
228,36 |
1.598,71 |
81,77 |
5,39 |
I F3 |
1.543,66 |
13,70 |
27,80 |
66,00 |
1.727,5 |
234,72 |
1.627,72 |
84,06 |
5,45 |
I F2 |
1.489,03 |
13,20 |
26,80 |
64,00 |
1.672,0 |
228,36 |
1.570,60 |
81,57 |
5,48 |
I F1 |
1.438,62 |
12,80 |
25,90 |
63,00 |
1.637,1 |
224,16 |
1.518,86 |
80,24 |
5,58 |
Il Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’artigianato ha comunicato che fino al 30 giugno 2022 i dipendenti iscritti possono usufruire gratuitamente di tutti i 4 pacchetti prevenzione, anziché uno solo a scelta tra quelli proposti, si tratta di:
L’iniziativa è gratuita, le prestazioni sono erogate presso strutture convenzionate con UniSalute, non serve la prescrizione medica, necessaria solo per la mammografia.
Il Garante per la protezione dei dati personali – con Newsletter 11 maggio 2022, n. 488 – ha ribadito che PA e imprese devono prestare la massima attenzione nell’impostazione e gestione dei sistemi di whistleblowing, garantendo la massima riservatezza dei dipendenti e delle altre persone che presentano segnalazioni di condotte illecite.
Al riguardo, il Garante – nel sanzionare un’azienda ospedaliera e la società informatica che gestiva il servizio per denunciare presunte attività corruttive o altri comportamenti illeciti all’interno dell’ente – ha riscontrato le seguenti anomalie di sistema:
Ora è possibile accedere ad Inarcassa On Line anche con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): lo ha reso noto la stessa Cassa previdenziale, sottolineando che tale novità “va incontro a chi non ricorda Pin e Password Inarcassa, ma soprattutto consente l’accesso anche a chi potrebbe essere sprovvisto di PEC, come i pensionati non iscritti, gli eredi e i superstiti, che ora potranno consultare on line cedolini e CU, ma anche usufruire dei servizi della Cassa aperti a loro su iOL”.
In un decreto “che verrà pubblicato questa settimana”, “ci sarà il bonus 200 euro anche per i lavoratori stagionali dell'agricoltura”: lo ha affermato il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, nel corso di un'audizione sul Piano strategico nazionale (PSN), che si è tenuta presso le Commissioni Agricoltura di Camera e Senato.
Il Ministro ha inoltre sottolineato che la Commissione Ue invita l'Italia a “spiegare, nella logica di intervento, in che modo le Organizzazioni di Produttori (OP) e le cooperative saranno rafforzate e sviluppate nelle regioni e nei settori in cui la concentrazione dell'offerta è ancora limitata, con l'obiettivo di migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare”.
L’INPS – con Circolare del 12 maggio 2022, n. 57 – ha fornito alcune indicazioni in materia di gestione delle deleghe, riscossione e trasferimento all’Associazione sindacale Federazione Italiana Sindacati Autonomi Professioni Intellettuali, dei contributi associativi dovuti dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali.
Per il servizio di riscossione delle quote associative di cui alla convenzione in oggetto, l’Associazione corrisponde all’Istituto i corrispettivi di seguito indicati:
Il versamento dell’importo di cui alla lett. a) deve essere effettuato dall’Associazione sindacale ai fini della sottoscrizione della convenzione.
L’INAIL ha pubblicato nella home page del sito istituzionale il seguente Avviso: “Dalle ore 08:30 alle ore 17:00 di domenica 15 maggio 2022, per attività di manutenzione straordinaria dei sistemi, i servizi online non sono disponibili”.
Nella Gazzetta Ufficiale del 12 maggio 2022, n. 110 è stata pubblicata la legge 28 aprile 2022, n. 4 6, recante “Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché delega al Governo per il coordinamento normativo”.
Le associazioni professionali a carattere sindacale tra militari sono considerate rappresentative a livello nazionale, ai fini delle attività e delle competenze specificamente individuate dalla presente legge, quando raggiungono un numero di iscritti almeno pari al 4% della forza effettiva complessiva della Forza armata o della Forza di polizia a ordinamento militare.
Qualora l'associazione professionale a carattere sindacale sia invece costituita da militari appartenenti a due o più Forze armate o Forze di polizia a ordinamento militare, la stessa dovrà avere una rappresentatività non inferiore al 3% della forza effettiva in ragione della singola Forza armata o Forza di polizia a ordinamento militare, rilevata al 31 dicembre dell'anno precedente a quello in cui si renda necessario determinare la rappresentatività delle associazioni medesime.
Ieri 12 maggio, con 178 voti favorevoli, 31 contrari e un'astensione, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando l'emendamento interamente sostitutivo del disegno di legge A.S. 2564, di conversione del D.L. 21 marzo 2022, n. 21, sul contrasto degli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera.
Nel provvedimento vengono trasfuse le norme del D.L. 2 maggio 2022, n. 38, che aveva reso ufficiale la proroga del taglio di accise e IVA sui carburanti sino al prossimo 8 luglio. Inoltre è prevista la riduzione del prezzo di benzina e gasolio di 25 centesimi di euro al litro per un periodo di 30 giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento.
Di seguito, alcune disposizioni per le imprese:
Inoltre, fino al 4 marzo 2023 è consentito l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario ai professionisti cittadini ucraini residenti in Ucraina prima del 24 febbraio 2022 che intendono esercitare nel territorio nazionale - presso strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private - una professione sanitaria o la professione di operatore socio-sanitario in base a una qualifica professionale conseguita all’estero e regolata da specifiche direttive dell’Unione europea.
Venerdì, 27 maggio 2022, dalle ore 11.00 alle ore 12.15, si svolgerà in diretta il Webinar Come Fare "Come gestire il collocamento mirato nelle aziende".
Nel corso del Webinar verrà affrontato il tema della gestione del collocamento mirato all’interno delle aziende, anche alla luce delle Nuove Linee Guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità del 16.3.2022, adottate a seguito della pubblicazione del D.M. n. 43/2022, che recepiscono le normative internazionali ed europee in merito ai diritti delle persone con disabilità.
Riepilogheremo brevemente quali sono gli obblighi e gli adempimenti per i datori di lavoro. Approfondiremo gli aspetti del computo dei lavoratori e delle esclusioni oltre a verificare insieme l’iter e la procedura di assunzione del soggetto disabile. Un focus particolare verrà poi realizzato sulle modalità di presentazione del Prospetto Informativo Aziendale e sulla verifica di incentivi per l’assunzione di soggetti disabili.
Il Webinar Come fare è incluso nell'abbonamento MySolution.
Data e orario
Venerdì 27 maggio 2022, h 11.00 - 12.15
Programma
Docente
Francesca Stufetti, Consulente del Lavoro e Avvocato Giuslavorista.
Crediti Formativi
L'evento non è accreditato.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – con Decreto direttoriale del 9 maggio 2022, n. 98 – ha reso noto d’aver assegnato ai vari Ambiti territoriali sociali in Italia le risorse economiche, legate al PNRR, al fine di favorire attività di inclusione sociale per soggetti fragili e vulnerabili, come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora.
Nel complesso, agli Ambiti territoriali sociali (ATS) e per essi, ai singoli Comuni e agli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali sono stati assegnati oltre 1.250 milioni di euro.
Le risorse sono stanziate per:
La misura in commento prevede interventi di rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà, soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolte alle persone anziane per garantire loro una vita autonoma e indipendente, servizi socio-assistenziali domiciliari per favorire la deistituzionalizzazione, forme di sostegno agli operatori sociali per contrastare il fenomeno del burn out e iniziative di housing sociale di carattere sia temporaneo sia definitivo.