Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
Notizie del giorno
È stato ripristinato l’obbligo della clausola sociale nella legge-delega sugli appalti pubblici in discussione in Parlamento: lo ha ricordato sul proprio profilo Twitter il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, il quale ha anche sottolineato che “Il lavoro buono è anche questo: tutele per lavoratrici e lavoratori nei cambi appalto”.
Il Ministro ha inoltre reso noto:
La Cassazione - con ordinanza del 9 maggio 2022, n. 14667 - ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente a seguito di un'aggressione verbale e fisica del proprio datore di lavoro.
Al riguardo, la Suprema Corte non ha ritenuto valida la giustificazione addotta del dipendente, secondo la quale un conflitto precedente avuto con il datore di lavoro è stata la causa scatenante di tale comportamento.
Pertanto, deve ritenersi che la condotta avuta compromette in modo irreparabile il vincolo fiduciario tra le parti, legittimando l’interruzione del rapporto di lavoro “in tronco”.
Giurisprudenza
Cassazione civile - sez. lav.
Legittimità del licenziamento per giusta causa
La Cassazione - con sentenza del 9 maggio 2022, n. 14550 - ha precisato che la polizza assicurativa, stipulata dall'impresa "per coprirsi nei limiti e alle condizioni convenute del danno economico che ad essa potesse derivare da infortunio subito dalle persone assicurate", è nell'interesse dell'impresa, per i danni subiti dalla stessa e derivanti dalla perdita della prestazione lavorativa conseguente all'infortunio del lavoratore.
In tal senso, la Suprema Corte ha ribadito che per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da causa violenta che determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacità lavorativa.
Al riguardo, gli elementi integranti l'infortunio sul lavoro sono:
Il concetto di "occasione di lavoro" richiede che vi sia un nesso causale tra il lavoro e il verificarsi dei rischi cui può conseguire l'infortunio. Il rischio considerato è quello specifico, determinato dalla ragione stessa del lavoro.
La Cassazione - con sentenza 10 maggio 2022, n. 18413 - è intervenuta in tema di infortuni sul lavoro, stabilendo che ai fini della sussistenza dell'illecito ex art. 25-septies, comma 3, D.Lgs. n. 231/2001, è necessario dimostrare la colpa organizzativa della società dalla quale sarebbe derivato il reato di lesioni colpose, contestato al legale rappresentante della stessa.
Com'è noto, l'art. 2087 cod. civ. recita "L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro".
Al riguardo, la Suprema Corte ha precisato che non è sufficiente lamentare la mancanza di un modello organizzativo per la sicurezza sul lavoro.
Giurisprudenza
Cassazione Penale - sez. IV
In data 4 maggio 2022 è stato siglato - tra l’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSORZI AGRARI ASSOCAP e la FAI CISL, FLAI CGIL, UILA UIL - il rinnovo del CCNL per i dipendenti dei Consorzi Agrari.
Da un punto di vista economico, si prevede che lo stipendio base del III livello venga incrementato con le seguenti modalità:
Inoltre, per il periodo di carenza contrattuale gennaio 2020 - 31 maggio 2022, viene riconosciuta, al personale in servizio alla data del 1° maggio 2022, l’importo "una tantum", uguale per tutti, pari ad € 100 lorde, che non avrà incidenza sugli istituti retributivi previsti dal vigente contratto collettivo, ivi compresi il trattamento di fine rapporto e le mensilità aggiuntive, da corrispondere unitamente alla retribuzione del mese di maggio 2022.
Stenta un po’ ad affermarsi la cosiddetta quarta dose, il secondo booster destinato agli ultraottantenni e ai soggetti fragili: lo ha sottolineato il presidente della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici), Filippo Anelli, in un video per il prossimo numero di Fnomceo Tg Sanità.
Il quale, in particolare, ha affermato che “I medici registrano difficoltà nella somministrazione della quarta dose e questo è legato a un finalmente sensibile miglioramento dei dati epidemiologici che lasciano intravedere una riduzione netta e significativa, nel giro di qualche settimana, dei numeri della pandemia”. Per Anelli è il momento di tornare alla normalità, anche nelle modalità di somministrazione dei vaccini, in modo che sia il medico a poter fugare, con piena cognizione di causa, i dubbi del suo paziente.
“Superata la fase emergenziale - ha aggiunto - dove avevamo bisogno che tutti i professionisti sanitari collaborassero e dessero una disponibilità per fare la vaccinazione, abbiamo ora la necessità che si torni a una normale erogazione di questi servizi, rispettando le competenze”.
L’INPS – con comunicato dell’11 maggio 2022 – ha ricordato che, con decorrenza 1° luglio 2022, le funzioni previdenziali sostitutive dell’AGO, attualmente gestite dall’INPGI, vengono trasferite all’INPS.
Al riguardo, dalla stessa data:
Rimane in carico all’INPGI la Gestione Separata (INPGI/2) di coloro che esercitano attività giornalistica in forma autonoma, cioè i liberi professionisti. Pertanto, i contribuenti iscritti alla gestione separata INPGI/2 continueranno ad indicare INPGI quale sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio.
Da INPGI a INPS: le novità nella dichiarazione dei redditi
Italia Oggi Parità, esteso l'obbligo
Daniele Cirioli
Italia Oggi Il tfr di aprile a quota 2,97%
Bruno Toniolatti
Italia Oggi Rincara il premio assicurativo
Daniele Cirioli
18 maggio 2022
17 maggio 2022
16 maggio 2022
18 maggio 2022
Pari opportunità: procedura e modello per la redazione...
Francesco Geria - LaborTre Studio Associato
13 maggio 2022
Via libera del Senato al Decreto “Ucraina”:...
Francesco Geria - LaborTre Studio Associato
9 maggio 2022
Decreto “Aiuti”: una tantum di 200 euro e sostegni a...
Francesco Geria - LaborTre Studio Associato
18 maggio 2022
Certificazione corrispettivi colf e badanti: guida alla...
Pasquale Pirone
18 maggio 2022
Bonus 200 euro: a chi spetta, come funziona e come...
Daniele Bonaddio
17 maggio 2022
Cooperative agricole e consorzi: le aliquote...
Daniele Bonaddio
17 maggio 2022
L'Approfondimento - Alloggio in uso ai dipendenti
Francesca Stufetti
16 maggio 2022
Programma GOL: pubblicate da ANPAL le linee guida
studiomarini.net
13 maggio 2022
Tutto quesiti - IRAP: istruzioni per la compilazione...
Francesco Geria - LaborTre Studio Associato
Rassegna Giurisprudenza
a cura di
Benedetta Cargnel
13 maggio 2022
Rassegna Giurisprudenza
a cura di
Benedetta Cargnel
06 maggio 2022
CONTRIBUTI PREVIDENZA/ASSISTENZA INTEGRATIVA
18 maggio 2022
LIMITI IMPONIBILI E AGEVOLAZIONI INPS
18 maggio 2022
18 maggio 2022
Emanuele Maestri
Emanuele Maestri
Emanuele Maestri
Circolare per il Cliente
a cura dello
studiomarini.net
03 maggio 2022
Malattia della lavoratrice e divieto di licenziamento...
Angela De Cristofaro Rinaldo Pietro Platti
Trasferimento d’azienda e successione ereditaria
Angela De Cristofaro Rinaldo Pietro Platti
Distacco e svolgimento della prestazione lavorativa:...
Angela De Cristofaro Rinaldo Pietro Platti