Assografici - con Circolare del 31 marzo 2021 - ha comunicato l’applicabilità del rinnovo contrattuale, sottoscritto il 19 gennaio 2021, dopo che è stata sciolta positivamente, da parte dei sindacati, la riserva sull’accordo di rinnovo del CCNL per i grafici editori.
Nella tabella che esegue, i nuovi minimi retributivi:
Livelli editoria |
Minimi di stipendio e salario |
Incremento TEM maggio 2021 |
Incremento TEM gennaio 2022 |
Incremento TEM ottobre 2022 |
Parametri |
Q |
1.845,51 |
29,75 |
29,75 |
35,69 |
170 |
1 |
1.836,60 |
29,62 |
29,62 |
35,55 |
169,28 |
2 |
1.550,80 |
25,00 |
25,00 |
30,00 |
142,86 |
3 |
1.447,61 |
24,00 |
24,00 |
28,79 |
137,14 |
4 |
1.356,30 |
22,00 |
22,00 |
26,39 |
125,71 |
5 |
1.259,04 |
20,25 |
20,25 |
24,29 |
115,71 |
6 |
1.025,95 |
18,75 |
18,75 |
22,49 |
107,14 |
7 |
844,80 |
17,50 |
17,50 |
20,99 |
100 |
8 |
742,36 |
11,96 |
11,96 |
14,36 |
68,38 |
Assonime - con Circolare del 1° aprile 2021, n. 10 - ha analizzato le previsioni del Quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato nell’emergenza Covid-19, alla luce delle ultime modifiche apportate dalla Commissione europea lo scorso 28 gennaio.
Com'è noto, il cd. Temporary Framework si applicherà sino alla fine del 2021.
Andando nello specifico, il documento in specie analizza in modo dettagliato:
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro - con Nota 2 aprile 2021, prot. n. 553 - è intervenuto in merito all'emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri in periodo successivo al parto, finalizzati a tutelare la salute della lavoratrice madre e della prole attraverso l’adozione di misure di protezione in relazione alle condizioni di lavoro e alle mansioni svolte o attraverso l’astensione dal lavoro.
Com'è noto, è fatto divieto di adibire la lavoratrice al trasporto e al sollevamento di pesi, nonché a lavori pericolosi faticosi ed insalubri.
A tal fine gli organi di vigilanza possono autorizzare l’interdizione dal lavoro laddove non sia possibile adibire la lavoratrice ad altre mansioni, quando le condizioni di lavoro o ambientali siano ritenute pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino.
Al riguardo, l'INL ha precisato che è sufficiente la mera constatazione della adibizione della lavoratrice madre a mansioni di trasporto e al sollevamento di pesi, a prescindere dalla valutazione del rischio inerente all’interno del DVR.
Qualora il rischio attinente al sollevamento dei pesi non sia stato espressamente valutato nel DVR, l’adibizione a tali mansioni costituirebbe comunque condizione sufficiente per il riconoscimento della tutela della lavoratrice con la conseguente emanazione del provvedimento di interdizione da parte dell’amministrazione competente, ferma restando una valutazione circa l’impossibilità di adibizione ad altre mansioni.
“Concordiamo con il Governo circa l’obbligatorietà della vaccinazione gratuita per i professionisti sanitari, obbligo che riguarda in maniera del tutto marginale i medici, ormai tutti vaccinati, salvo eccezioni rarissime. Il meccanismo, però, ci sembra un pò complicato e rimanda a una sospensione, comunicata dall’Ordine dopo diversi passaggi, dalle attività a contatto con i pazienti. Il tutto per un periodo limitato, non oltre il 31 dicembre al massimo”: lo ha affermato il Presidente della FNOMCeO (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri), Filippo Anelli.
Il quale ha aggiunto che “Le norme esistenti già garantiscono il diritto dei cittadini a non essere messi a rischio, e la stessa tutela degli operatori, prevedendone lo spostamento ad altre mansioni qualora non siano vaccinati: questi provvedimenti non aggiungono, in buona sostanza, nulla di nuovo. Inoltre, forte è la preoccupazione che le pandemie costituiranno, per il futuro, una costante. Sarebbe utile una norma di legge più generale e strutturata, che consentisse la protezione del personale sanitario e dei pazienti”.
La Corte Costituzionale - con sentenza del 1° aprile 2021, n. 59 - ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 18, comma 7, secondo periodo, legge n. 300/1970 nella parte in cui prevede che il giudice, accertata la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, “possa” e non “debba” applicare la c.d. “tutela reintegratoria attenuata” (ossia la reintegrazione nel posto di lavoro oltre ad un’indennità non superiore a 12 mensilità, detratto l’aliunde perceptum e l’aliunde percipiendum).
Al riguardo, secondo la Consulta il carattere facoltativo della reintegrazione rivelerebbe una disarmonia interna nel sistema delle tutele e violerebbe il principio di eguaglianza.
Peraltro, così formulata, la norma prevedrebbe un potere discrezionale al Giudice non chiarendo i “criteri applicativi” idonei a circoscrivere la discrezionalità giudiziale.
In data 1° aprile 2021, l'INPS ha comunicato i dati del monitoraggio della gestione INPS CIG-Covid al 31 marzo 2021, confermando il mantenimento del livello di avanzamento sulle autorizzazioni delle domande di CIG alle aziende e sulle successive erogazioni dirette dell’Istituto ai lavoratori, con autorizzazioni al 98,2% delle domande pervenute e pagamenti diretti a oltre il 99,4%, in linea con il trend del precedente mese.
Al riguardo, per le domande di autorizzazione CIG da parte delle aziende, a fronte di un afflusso totale di 4.264.828 domande, ne sono state ad oggi autorizzate 3.853.698 e respinte 342.433. Oltre il 50% delle 68.697 in lavorazione è giunto nello stesso mese di marzo.
Sul fronte dei pagamenti diretti ai lavoratori, basato sulla presentazione successiva degli SR41, sono 19.870.501 le richieste di prestazioni presentate e 19.755.850 i pagamenti diretti effettuati, pari appunto a oltre 99,4% del totale. La quota restante in lavorazione è composta da 114.651 integrazioni salariali, di cui 88.399 pervenute nel solo mese di marzo.
Attraverso il bando “Finanziamento in conto interessi – prestito d'onore anno 2021”, Inarcassa intende sostenere l'accesso e l'esercizio dell'attività professionale dei giovani iscritti - anche riuniti in studi associati, società di professionisti e società tra professionisti - e delle professioniste madri di figli in età pre-scolare o scolare fino all'età dell'obbligo, con l'obiettivo di favorire il loro ricorso al finanziamento.
In particolare, la misura prevede un finanziamento i cui interessi sono a carico di Inarcassa al 100%, per le seguenti finalità:
Possono accedervi:
Le domande possono essere presentate dal 1° aprile 2021 al 31 marzo 2022 e saranno prese in carico fino a capienza dello stanziamento deliberato per il 2021. Per informazioni è possibile contattare il numero Verde 800 016 318.
La Cassazione – con sentenza del 31 marzo 2021, n. 12137 – ha chiarito che il Responsabile d’Area di un'impresa di pulizie non risponde di lesioni personali aggravate per l'infortunio occorso all'addetta al servizio di pulizia e sanificazione, qualora il DVR preveda l’utilizzo di specifici strumenti/modalità di lavoro (nel caso in specie, l’operaia si era tagliata il tendine di un dito dopo aver raccolto, con scopa e paletta, dei pezzi di vetro ed, al contempo, il Documento di Valutazione dei Rischi non prevedeva l'utilizzo di guanti anti-taglio per l'attività di pulizie).
Al riguardo, la Suprema Corte ha precisato che la mancata dotazione di suddetti dispositivi di protezione era dovuta ad una precisa scelta organizzativa aziendale e che alla dipendente erano state date specifiche indicazioni di non toccare gli oggetti taglienti con le mani, bensì di operare con altre modalità.
Nella Gazzetta Ufficiale del 03 aprile 2021, n. 81 sono state pubblicate le seguenti Ordinanze del Ministero della Salute:
La prima Ordinanza dispone il passaggio in area arancione per le Regioni Marche, Veneto e Provincia Autonoma di Trento.
La secodna Ordinanza conferma per ulteriori quindici giorni la permanenza in zona rossa per le Regioni Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta.
I provvedimenti fanno salve eventuali misure più restrittive già adottate sui territori.
Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome, rispetto alle misure di contenimento, a partire dal 6 aprile 2021 è la seguente:
Nella Gazzetta Ufficiale del 2 aprile 2021, n. 80 è stato pubblicato il comunicato MLPS , recante "Approvazione della delibera n. 22/20 adottata dal consiglio di indirizzo generale dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica (ENPAPI), in data 23 dicembre 2020".
Al riguardo, il provvedimento è relativo alla determinazione del contributo di maternità per l'anno 2020, in misura pari ad € 74,45 pro-capite.
Oggi, lunedì 12 Aprile, è in programma l’appuntamento mensile che MySolution Formazione dedica alla materia Lavoro, la Videoconferenza On-line dal titolo: “Decreto Sostegni: le novità in materia di lavoro e aiuto al reddito” - con Simone Baghin, esperto di diritto del lavoro e consulente aziendale e Francesco Geria, nostro apprezzato Docente e Autore MySolution.
La Videoconferenza avrà la durata di 2 ore, si terrà in diretta streaming dalle 14.30 alle 16.30 e permetterà di maturare 2 Crediti Formativi per Consulenti del Lavoro.;
Come annunciato, il nuovo Esecutivo affronta il perdurare dell’emergenza da Covid-19 con un nuovo Decreto Legge denominato “Decreto Sostegni”.
Il nuovo provvedimento legislativo vuole offrire nuovi e ulteriori strumenti di “sostegno” al mondo del lavoro, dei lavoratori e delle imprese che oggi affrontano l’emergenza anche per gli aspetti economici e occupazionali.
Durante l’incontro verranno analizzate le novità introdotte e gli aspetti pratici e operativi. Ampio spazio verrà dato alle risposte ai quesiti che arriveranno durante la diretta.
L’evento è gratuito per gli Abbonati MySolution ed è proposto ad un prezzo speciale per gli iscritti al Master MySolution 2020/2021. Agli Abbonati viene richiesto un contributo amministrativo di € 5 per l’accreditamento. L’ Abbonato MySolution può quindi scegliere tra due modalità di iscrizione: una che prevede il contributo amministrativo per la certificazione dei crediti e una gratuita che non prevede l’attribuzione di crediti formativi.
Per partecipare alla videoconferenza e ricevere il LINK alla diretta è necessario iscriversi.
Il Programma
Decreto Sostegni: le novità in materia di lavoro e aiuto al reddito
I Relatori
Simone Baghin
Esperto di diritto del lavoro e consulente aziendale, svolge attività di consulenza e assistenza alle aziende in materia di diritto del lavoro, previdenziale, sindacale, gestione del contenzioso, amministrazione e gestione del personale in Italia e all'estero. Oltre a collaborare con alcuni dei principali studi legali specializzati in diritto del lavoro del Triveneto, è docente per ordini professionali, enti e società di formazione.
Francesco Geria
Laureato in Scienze dei Servizi Giuridici del Lavoro presso la Facoltà di Verona, è iscritto all’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Vicenza dal 1991. Svolge la libera professione di Consulente del Lavoro e si è specializzato nella gestione del personale dei settori dell’autotrasporto, dell’agricoltura , delle cooperative. Assiste le aziende negli accordi collettivi, vertenze sindacali, procedure di mobilità e nelle situazioni di crisi e riorganizzazione. Coadiutore dei curatori fallimentari e commissari giudiziali nelle procedure concorsuali. Svolge incarichi di CTU presso il Tribunale di Vicenza. Convegnista e formatore in eventi organizzati o patrocinati da Ordini Provinciali dei Consulenti del Lavoro e delle varie sedi Provinciali dell’A.N.C.L.
Autore e pubblicista, collabora con il Centro Studi dell’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro e con alcune testate editoriali a diffusione nazionale.