A partire da giovedì 9 giugno 2022, si svolgerà il nuovo Corso Specialistico MySolution "Riparte la riscossione di tributi e contributi: regole e orientamenti".
Nel corso degli ultimi mesi, dopo la sospensione delle attività dovuta all’emergenza sanitaria, l’Agenzia delle Entrate Riscossione sta notificando numerosi avvisi di intimazione, eventualmente impugnabili innanzi le giurisdizioni tributaria e ordinaria. Le conseguenti controversie da sempre sono particolarmente complesse, anche alla luce dei diversi contrasti giurisprudenziali relativi, ad esempio, alla prova della notifica e ai termini di prescrizione.
Durante gli incontri proposti verranno esaminate sia le norme più rilevanti in materia di riscossione, sia la loro interpretazione da parte della giurisprudenza di legittimità e di merito. Come di consueto, la quarta giornata sarà interamente dedicata alle risposte ai quesiti dei partecipanti che arriveranno nel corso delle tre giornate precedenti.
Come sempre, sono previste tariffe agevolate per gli Abbonati MySolution.
Data e orario
Programma
1° giornata – La riscossione
2° giornata – L'esecuzione forzata
3° giornata – La tutela giudiziale
4° giornata – TuttoQuesiti
> SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
Docenti
Fabio Pace, Avvocato cassazionista tributarista e Pubblicista, e Massimo Romeo, Pubblicista del Sole 24 Ore.
Crediti formativi
8 CFP CNDCEC
Codici Materia: D.7.1
In data 19 maggio 2022, l’INPS ha pubblicato i dati di febbraio 2022 dell’Osservatorio sul precariato.
Complessivamente le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, nel corso dei primi due mesi del 2022 sono state 1.208.219, registrando una forte crescita rispetto alle 862.983 dello stesso periodo dell’anno precedente.
L’incremento ha interessato tutte le tipologie contrattuali:
Le trasformazioni da tempo determinato nei mesi di gennaio-febbraio del 2022 sono state 135.127, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2021 (+64%).
Anche per le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo si registra una dinamica positiva (+14% rispetto all’anno precedente).
Le cessazioni nel complesso sono state 943.329, in aumento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+46%) con una crescita per tutte le tipologie contrattuali.
Nel corso di gennaio e febbraio 2022 sono aumentate le assunzioni in somministrazione per entrambe le tipologie contrattuali: tempo indeterminato +101%, a termine +47%.
Anche per le cessazioni si rileva un aumento per le due tipologie contrattuali, con andamento analogo alle assunzioni.
Con un decreto del 27 aprile 2022, il Ministero dello Sviluppo economico ha esteso il Piano Voucher anche alle “persone fisiche titolari di partita IVA che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale ai sensi dell'art. 2229 del codice civile, (...)”.
Anche i medici di medicina generale potranno così accedere alla misura che prevede l’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce: lo ha precisato la FIMMG sul proprio sito. La misura prevede l’erogazione di un contributo che potrà variare in considerazione delle diverse caratteristiche di connettività e in presenza di step change (inteso quale incremento della velocità di connessione) rispetto al livello di connettività eventualmente già disponibile.
Sono previste quattro diverse tipologie di voucher, a seconda di parametri prestazionali (velocità massima in download e banda minima garantita) relativi all’offerta attivata, con importi compresi tra un minimo di 300 euro ed un massimo di 2.500 euro di durata pari a 18 o 24 mesi.
“In queste ore sono a Wolfsburg dove si terranno i lavori del G7 e porterò anche in quella sede la necessità di contrastare la crescita di povertà e disuguaglianze, l’aumento dei prezzi dell’energia e dei combustibili che impatta su crescita, redditi di famiglie e costi imprese”.
In data 19 maggio 2022, l’INPS ha pubblicato i dati di aprile 2022 dell’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni.
In tale periodo, sono state autorizzate in totale 45.711.341 ore, il 18,4% in meno rispetto al precedente mese di marzo e il 77,6% in meno rispetto ad aprile 2021.
Le ore di CIGO autorizzate ad aprile 2022 sono state 19.874.453, con una variazione congiunturale del -10,7% rispetto a marzo 2022.
Le ore di CIGS sono state 13.777.809. Ad aprile 2022, rispetto al mese precedente, si registra una variazione congiunturale pari al -43,9%.
Infine, gli interventi di CIGD sono stati pari a 497.409 ore autorizzate. La variazione congiunturale registra nel mese di aprile 2022, rispetto al mese precedente, un decremento pari al 74,7%. Ad aprile 2021 le ore autorizzate in deroga erano state 64.777.440, con una variazione tendenziale del -99,2%.
Il numero di ore autorizzate nei fondi di solidarietà è pari a 11.561.670, in aumento rispetto al mese precedente del 59,2%.
L’INPS – con Messaggio 23 maggio 2022, n. 2156 – ha reso note le nuove funzionalità di controllo delle autocertificazioni per gli enti locali nell’ambito del Servizio “SIUSS - ex Casellario dell’assistenza”.
Al riguardo, l’operatore, solo attraverso il sito internet www.inps.it, accede al servizio “SIUSS – ex Casellario dell’assistenza” con il proprio SPID e viene riconosciuto automaticamente dal Sistema, quale soggetto autorizzato dall’ente erogatore per il quale agisce.
Nella home page della procedura potrà, quindi, accedere alla funzione “Controllo autocertificazioni”, nell’ambito della quale dovrà rilasciare le opportune dichiarazioni di assunzione di responsabilità, prima di potere verificare le informazioni per singolo codice fiscale.
Le informazioni restituite riguardano le seguenti prestazioni erogate dall’INPS: A1.03 Carta acquisti, A7.01 Reddito di cittadinanza, A7.02 Pensione di cittadinanza, A1.04.01 Reddito di Inclusione, A1.04.02 Reddito di Emergenza e prestazioni della categoria A4.
L'INPS - con Messaggio 22 maggio 2022, n. 2147 - ha informato che a decorrere dal 23 maggio 2022 sulla piattaforma unificata "HUB delle prestazioni non pensionistiche" è presente l'assegno congedo matrimoniale a pagamento diretto dell'INPS, che può essere chiesto all'Istituto entro un anno dalla data del matrimonio/unione civile.
Al riguardo, l'Istituto ha precisato che l'importo dell'assegno è pari a 7 giorni di retribuzione (8 giorni per i marittimi) da chiedere in occasione del matrimonio civile o concordatario, o unione civile.
L'assegno spetta ai:
Al ricorrere delle condizioni, ne hanno diritto entrambi i coniugi.
La domanda va presentata attraverso il servizio on-line disponibile sul sito internet www.inps.it al percorso: "Prestazioni e servizi" > "Servizi" > "Assegno congedo matrimoniale".
Scade il 31 maggio 2022 il tempo per effettuare il versamento al Fondo FASI dei contributi integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre aprile - giugno 2022.
Al riguardo, è stato ribadito che per quanto riguarda i contributi da versare per l’anno 2022, non ci sono modifiche rispetto a quelli versati nel 2021.
Nel dettaglio:
L'Agenzia delle Entrate - con Provvedimento del 19 maggio 2022, n. 173218 - ha comunicato d’aver reso disponibili le modalità di accesso, di consultazione e di invio della dichiarazione Mod. 730/2022 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati.
Andando nello specifico:
Tra le novità di rilievo di quest'anno si segnala la possibilità di conferire procura ad una persona fisica di fiducia ai fini dell'accesso, elaborazione ed invio della dichiarazione precompilata. Ogni soggetto può agire quale rappresentante di un massimo di tre persone.
Il termine ultimo per l'invio del modello 730/2022 è confermato al 30 settembre 2022.