Italia oggi

Speciale Estate 2024 - Italia Oggi

28 Agosto 2024
Speciale Estate 2024 - Italia Oggi

VIGILANZA SUL LAVORO
Furbetti dello stage senza più scampo
Indicazioni dell'Ispettorato sull'illecito del lavoro nero dopo la riforma in vigore dal 2 marzo. Maxisanzione se il rapporto non è stato comunicato

Furbetti dello stage senza più scampo. Se il tirocinio non è genuino e non è stata inviata la CO al centro per l'impiego si applica la sanzione per lavoro nero (da 1.950 a 57.600 euro); se la CO è stata inviata, invece, il lavoratore può richiedere al giudice il riconoscimento del rapporto di lavoro dipendente. Ancora: se il tirocinio è genuino, ma non è stata inviata la CO si applica la sanzione da 100 a 500 euro. Lo precisa, tra l'altro, l'Inl nella nota n. 1556/2024, aggiornando il vademecum sull'applicazione della maxisanzione per lavoro nero a seguito della riforma del D.L. n. 19/2024 , convertito dalla Legge n. 56/2024 . Tra le novità, l'Inl spiega che la maxisanzione si applica anche in caso di omessa CO del nuovo rapporto di lavoro occasionale agricolo LOAgri e che la maxisanzione si applica nella misura pro tempore vigente.
Italia Oggi, 28 agosto 2024, pag. 38 di Daniele Cirioli


INPS, PRESTAZIONI
La Naspi a chi vuole lavorare
La Cassazione dà ragione all'Inps: l'indennità spetta dalla Did (disponibilità a rioccuparsi). Non basta la domanda per il diritto alla prestazione

Niente Naspi in assenza della Did, ovvero della Dichiarazione d'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa del lavoratore divenuto disoccupato. Infatti, per il diritto all'indennità non basta solo la mancanza di lavoro, ma occorre pure la volontà di rioccuparsi. Lo precisa la Corte di cassazione nella sentenza numero 22993/2024 , accogliendo il ricorso dell'Inps che aveva rinviato la decorrenza della vecchia Aspi (l'indennità precedente alla Naspi, ma che aveva analoga disciplina) al momento di effettuazione della Did, ritardata di qualche mese rispetto alla domanda.
Italia Oggi, 27 agosto 2024, pag. 26 di Daniele Cirioli


INAIL
Infortuni, la notte riduce i rischi
Il 97% dei casi nell'industria e servizi, il 73% sono uomini

Lavorare di notte è più sicuro. A parità di mansione, infatti, il lavoratore è esposto a un minore rischio d'infortunarsi. Su mille occupati, sono soltanto 7 gli infortuni notturni, rispetto a 28 del totale dei lavoratori ovvero 5 rispetto a 24 escludendo gli infortuni in itinere, cioè accaduti nel tragitto tra casa e lavoro. A evidenziarlo è l'Inail nella ricerca «Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia», edizione 2024, relativa al quinquennio 2018-2022, che aggiorna a distanza di anni il precedente lavoro sul fenomeno infortunistico in orario notturno. Il minor rischio, spiega l'Inail, potrebbe essere dovuto al fatto che molte lavorazioni ad alto rischio, come quelle del comparto edile, agricoltura, lavorazioni minerali non metalliferi (materiali per l'edilizia, vetro, ceramica, ecc.) ed estrazioni di minerali vengono svolte quasi esclusivamente in orario diurno.
Italia Oggi Sette, 26 agosto 2024, pag. 16 di Daniele Cirioli

COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO
Disabili, esonero precalcolato
Contributo fissato da Cliclavoro, da versare con PagoPa

Da ottobre contributo precalcolato, generato in automatico da Cliclavoro, per l'esonero dagli obblighi di assunzione disabili, da pagare tramite il sistema PagoPA. Prima scadenza sarà 10 ottobre, termine entro il quale versare il contributo relativo al quarto trimestre 2024. I datori di lavoro che al 1° ottobre già fruiscono e intendano continuare a fruire dell'esonero, dovranno inviare la nuova autocertificazione, con il nuovo modello e la nuova procedura di Cliclavoro, entro il 31 ottobre. A stabilirlo è il decreto del ministro del lavoro dell'11 giugno 2024, di concerto con il Mef.
Italia Oggi, 24 agosto 2024, pag. 29 di Daniele Cirioli


PARI OPPORTUNITÀ
Fringe benefit fuori dal rapporto sulla parità
I premi esenti ai fini contributivi e fiscali non vanno inclusi nella retribuzione lorda dei lavoratori, né indicati come componenti accessorie del salario

Fringe benefit fuori dal rapporto biennale sulla parità. Se esenti ai fini contributivi e fiscali non vanno inclusi nella retribuzione lorda dei lavoratori, né indicati come componenti accessorie del salario. Idem per le trasferte. In entrambi i casi, invece, se imponibili ai fini contributivi e ai fini fiscali, gli importi rientrano nella retribuzione lorda dei lavoratori. Lo precisa il ministero del lavoro nell'ultimo aggiornamento delle Faq relative al rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, in scadenza il prossimo 15 settembre.
Italia Oggi, 23 agosto 2024, pag. 27 di Daniele Cirioli

MOBBING
Arriva lo stalking sul luogo di lavoro
Superiore marginalizza il sottoposto: sono atti persecutori. Lo afferma una sentenza della Corte di cassazione penale. Pesano ansia e cambio di abitudini della vittima

Il mobbing è punito come stalking lavorativo. Risponde di atti persecutori il datore o il superiore che con una serie di atteggiamenti ostili mortifica e marginalizza il dipendente o il sottoposto, rendendo alla vittima impossibile o comunque molto difficoltoso proseguire nell'attività di servizio. Il tutto a condizione che si realizzi uno degli eventi alternativi previsti dall'articolo 612 bis Cp, vale a dire un perdurante e grave stato di ansia o di paura che costringe la persona offesa a cambiare le proprie abitudini di vita. Così la Corte di cassazione penale, sez. terza, nella sentenza n. 32770 del 21/08/2024.
Italia Oggi, 22 agosto 2024, pag. 22 di Dario Ferrara

INAIL, PRESTAZIONI
Rendite Inail più pesanti nell'industria
In un decreto del ministero del lavoro la rivalutazione delle indennità in vigore dal 1° luglio 2024. Prestazioni per infortuni e malattie professionali su del 5,4%

Rendite Inail più pesanti. Dal 1° luglio, infatti, salgono del 5,4% le prestazioni per infortuni e malattie professionali nel settore industria. Lo stabilisce un decreto del ministro del lavoro, pubblicato nella sezione pubblicità legale del sito internet, che approva la deliberazione n. 20 del 29 maggio 2024 del consiglio di amministrazione Inail.
Italia Oggi, 21 agosto 2024, pag. 37 di Daniele Cirioli


INAIL
Scuole, tutela Inail in continuità
Nessun adempimento a carico degli istituti dopo la proroga

Proroga automatica della tutela assicurativa Inail a favore dei docenti e degli alunni di scuole e istituti d'istruzione, statali e non statali. Infatti, ai fini dell'operatività della tutela nell'anno scolastico 2024/2025 e nell'anno accademico 2024/2025, a scuole e istituti non sono richiesti adempimenti. Lo spiega lo stesso Inail nella nota prot. 8522 del 14 agost o, recependo la novità del D.L. n. 113/2024 che ha prorogato la super tutela assicurativa di docenti e alunni introdotta in via sperimentale nell'anno scolastico/accademico 2023/2024 (su ItaliaOggi del 13 agosto). Scuole e istituti, invece, dovranno versare i premi entro il 17 febbraio 2025, in misura di 10,40 euro a persona (10,05 euro nell'anno scolastico/accademico 2023/2024) da quantificare e comunicare all'Inail entro il prossimo 30 novembre.
Italia Oggi, 20 agosto 2024, pag. 26 di Daniele Cirioli

FINE RAPPORTO DI LAVORO
L'assenza arbitraria costa caro
Il lavoratore è tenuto a fornire giustificazione all'azienda

Non è in cattiva fede il datore di lavoro che non avverte il dipendente del rischio di subire una sanzione disciplinare, fino al licenziamento, perché sta assentandosi dal lavoro senza dare giustificazione. Infatti, non c'è alcun obbligo in capo al datore di lavoro di avvisare il lavoratore delle sue assenze ingiustificate; mentre esiste l'obbligo opposto, che incombe sul lavoratore, di comunicare il motivo delle sue assenze.
A stabilirlo è la Corte di cassazione nella sentenza n. 22004/2024, confermando il licenziamento disciplinare di un lavoratore, appunto per assenze ingiustificate.
Italia Oggi Sette, 19 agosto 2024, pag. 17 di Daniele Cirioli

VIGILANZA SUL LAVORO
Rischio calore, sigilli a due aziende su 10
I primi risultati della campagna di vigilanza straordinaria dell'Inl: su 736 imprese ispezionate 294 sono risultate irregolari (il 40% circa) e, di queste, 143 (il 20% circa) sono state raggiunte da un ordine di polizia giudiziaria di stop attività

Sigilli a due aziende su dieci per assenza di misure di sicurezza a favore dei lavoratori contro il troppo caldo. Su 736 aziende ispezionate, infatti, 294 sono risultate irregolari (il 40% circa) e, di queste, 143 (il 20% circa) sono state raggiunte da un ordine di polizia giudiziaria di stop attività. Lo rende noto l'Inl in un comunicato diffuso ieri, riassumendo i risultati della vigilanza straordinaria svolta nella prima decade di agosto, ma che proseguirà in tutto il mese per verificare il rispetto delle disposizioni sulla salute e sicurezza sul lavoro nei settori più esposti al rischio calore: agricolo, florovivaistico, cantieri stradali, edilizia.
Italia Oggi, 15 agosto 2024, pag. 28 di Daniele Cirioli

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI
Parità di genere, due sanatorie per lo sgravio
Le aziende potranno ripresentare la domanda entro il 15 ottobre per correggere i dati sulle retribuzioni. L'Inps provvederà invece d'ufficio a rettificare la durata dell'incentivo

Doppia sanatoria sullo sgravio contributivo a favore dei datori di lavoro con certificazione di parità di genere. La prima consiste nella possibilità di rifare la domanda di sgravio, entro il 15 ottobre (il termine è scaduto il 30 aprile), al fine di correggere il dato relativo alle retribuzioni erogate su cui viene calcolato l'incentivo. Infatti, in tanti casi l'Inps ha rilevato l'indicazione di valori inferiori con la conseguenza di riconoscere un incentivo più basso di quanto spettante.
Italia Oggi, 14 agosto 2024, pag. 38di Daniele Cirioli

INAIL
Scuola, un anno in più di Inail
Nel decreto legge Omnibus (dl 113/2024 in G.U.) la proroga della tutela per insegnanti e studenti anche per il 2024/2025. Coperti i rischi di infortunio in aula, mensa e visite didattiche

Un anno ancora di super tutela Inail a docenti e alunni di scuole e istituti d'istruzione, statali e non statali. Una tutela che copre i rischi d'infortunio e malattie professionali a scuola, a mensa e durante i viaggi d'istruzione e le visite didattiche, proteggendo anche i bambini della scuola d'infanzia e gli alunni nelle attività di apprendimento.
Italia Oggi, 13 agosto 2024, pag. 27 di Daniele Cirioli

 

MOBBING
Stress per inattività: c'è il danno
Ha diritto al risarcimento il dipendente privato di mansioni

Non c'è solo lo stress da troppi impegni e super lavoro. Stressati, con diritto al risarcimento, si può esserlo anche per mancato svolgimento di attività lavorativa. Infatti, il datore di lavoro che lasci in condizione di forzata inattività un dipendente, pur senza alcun intento persecutorio né conseguenze sulla retribuzione, può determinare pregiudizi sulla vita professionale e personale dell'interessato, suscettibile di risarcimento. Lo afferma la Corte di cassazione nella sentenza n. 22161 del 6 agosto 2024, condannando un Comune al risarcimento di oltre 10 mila euro a una sua lavoratrice dipendente, ammalatasi in seguito alla forzata inattività negli anni 2010-2012.
Italia Oggi Sette, 12 agosto 2024, pag. 15 di Daniele Cirioli

 

INAIL, PRESTAZIONI
Agricoltura, salgono le rendite Inail
I nuovi valori, validi dal 1° luglio, in un decreto del ministro del lavoro. Rivalutate del 5,4% le prestazioni per gli infortuni

Rendite Inail più pesanti in agricoltura. Dal 1° luglio 2024, infatti, sale del 5,4% la retribuzione convenzionale per la liquidazione delle prestazioni dovute per infortuni e malattie professionali. A stabilirlo è il Decreto del Ministro del lavoro n. 111/2024 pubblicato ieri sul sito internet (in sezione pubblicità legale). Sempre dal 1° luglio, inoltre, passa a 667 euro l'assegno mensile per assistenza continuativa e a 12.240 euro l'assegno funerario.
Italia Oggi, 10 agosto 2024, pag. 30 di Daniele Cirioli

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riforma della vigilanza sul lavoro: lotta al lavoro nero, indennità Naspi legata alla disponibilità al lavoro, minor rischio di infortuni notturni, contributo precalcolato per l'assunzione di disabili. Altre novità su parità di genere e mobbing.