Guida
Manovra 2024 - Le novità per il Lavoro

Manovra 2024 - Le novità per il lavoro - 9. La flessibilità in uscita dal 2024

di Daniele Bonaddio | 11 Gennaio 2024
Manovra 2024 - Le novità per il lavoro - 9. La flessibilità in uscita dal 2024

La Legge di Bilancio 2024 all’art. 1, commi 136-140 prevede una serie di misure al fine di rendere la flessibilità in uscita dal lavoro più agevole, a decorrere dal 1° gennaio 2024. In particolare, è stata disposta la proroga, per l’anno 2024, della c.d. “Ape sociale” con riferimento alle fattispecie di cui all’art. 1, comma 179, lettere da a) a d) della Legge n. 232/2016 prevedendo una modifica rispetto alla precedente applicazione diretta a incrementare il requisito anagrafico da 63 anni a 63 anni e 5 mesi. Differito, anche per il 2024, il regime c.d. “Opzione donna” per le lavoratrici che hanno maturato i requisiti pensionistici al 31 dicembre 2023 modificando tali requisiti mediante l’aumento di un anno del requisito anagrafico, che passa da 60 anni a 61 anni. Mentre per il prossimo anno è stata prorogata anche la c.d. “Quota 103”, che consente di andare in pensione alla maturazione di almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi nel solo anno 2024.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2024 introduce novità sulla previdenza, prorogando Ape sociale, Opzione Donna e Quota 103 con modifiche ai requisiti anagrafici e contributivi.