Il Fatto
Un lavoratore, dirigente del pubblico impiego, adiva il Tribunale per farsi riconoscere il diritto la riliquidazione del trattamento di fine servizio, computato sulle retribuzioni percepite durante l'incarico e non durante il periodo di aspettativa, cui era seguita la pensione.
La Corte d’Appello in riforma della sentenza di primo grado, rigettava la domanda, non ritenendo applicabile la disciplina di cui al D.Lgs. n. 502/1992 e il lavoratore ricorreva per cassazione.
Il Diritto
La Corte conferma che l'art. 3-bis, comma 11, del D.Lgs. n. 502/1992 (che prevede la rilevanza del periodo di aspettativa ai fini del trattamento di quiescenza e previdenza e l'obbligo per le amministrazioni di appartenenza di versare i contributi previdenziali e assistenziali calcolati sul trattamento economico dell'incarico) si applica esclusivamente ai direttori generali, amministrativi e sanitari delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere del Servizio Sanitario Nazionale, non estendendosi quindi ad altre figure.
La corte pertanto rigetta il ricorso.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati