Rassegna di Giurisprudenza
CORTE DI CASSAZIONE

Rassegna di Giurisprudenza 30 agosto 2024, n. 561

di Benedetta Cargnel | 30 Agosto 2024
Rassegna di Giurisprudenza 30 agosto 2024, n. 561

Il Fatto

Un lavoratore impugnava il licenziamento disciplinare intimato per giusta causa per aver svolto attività extralavorativa incompatibile con lo stato di malattia in cui versava.

Il Tribunale e la Corte d’Appello rigettavano al domanda e il lavoratore ricorreva per cassazione.

Il Diritto

La corte ricorda che il lavoratore assente per malattia, che quindi legittimamente non effettua la prestazione lavorativa, non per questo deve astenersi da ogni altra attività, quale in ipotesi attività ludica o di intrattenimento, ma quest'ultima non solo deve essere compatibile con lo stato di malattia, ma deve essere altresì svolta in modo conforme all'obbligo di correttezza e buona fede, gravante sul lavoratore, di adottare ogni cautela idonea perché cessi lo stato di malattia con conseguente recupero dell'idoneità al lavoro.

La corte pertanto rigetta il ricorso.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Un lavoratore licenziato per attività extralavorativa incompatibile con la malattia non ottiene ragione in cassazione. La corte ritiene che l'attività extralavorativa deve essere compatibile con lo stato di malattia.