Circolare monografica
LAVORATORI STRANIERI

Decreto flussi: le novità in materia di lavoro nella legge di conversione

Vigilanza, tutela e protezione per gli stranieri vittime di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 19 Dicembre 2024
Decreto flussi: le novità in materia di lavoro nella legge di conversione

Gli articoli dal 5 al 10 del Decreto Flussi introducono protezioni per chi subisce caporalato; in particolare, si riconoscono permessi di soggiorno di 6 mesi, rinnovabili, alle vittime di intermediazione illecita e sfruttamento. Per i lavoratori titolari di un permesso per casi speciali che hanno contribuito all’emersione dei casi di sfruttamento lavorativo, nonché ai loro parenti e affini entro il secondo grado, sarà possibile essere ammessi a misure di assistenza, finalizzate alla formazione e all’inserimento sociale e lavorativo, compreso l’assegno di inclusione. I lavoratori che collaborano per far emergere i reati e individuare i responsabili sono anche ammessi al patrocinio a spese dello Stato. Per gli sfruttatori le pene pecuniarie diventano più severe: l’importo massimo sale da 50mila a 60mila euro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Flussi introduce protezioni per le vittime di caporalato, con permessi di soggiorno rinnovabili e misure di assistenza, inclusa l'assegno di inclusione. Le pene pecuniarie per gli sfruttatori diventano più severe.