Regime forfetario e rapporti con il datore di lavoro o l’ex datore di lavoro
Sandra Pennacini| 19 GENNAIO 2023
Prosegue il nostro percorso di approfondimento del regime forfetario. Dopo la videopillola dedicata alla presentazione del quadro d'insieme e quella relativa al controllo come causa ostativa per accedere o rimanere nel regime contabile in oggetto, questo contributo si focalizza su quanto disposto dall'art. 1, comma 57, lett. d-bis della Legge 190/2014. Tale norma prevede infatti che non possano adottare il regime forfettario le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di:
datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d'imposta,
soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro, ad esclusione dei soggetti che iniziano una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni.
Nel video vengono analizzati i principali chiarimenti in ordine a tale causa ostativa, che sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare 9/E del 10 aprile 2019 e in una serie di risposte ad interpello.