News
AGEVOLAZIONI

Nuovo modello per l'accesso al credito d'imposta 4.0

16 Maggio 2025
Nuovo modello per l'accesso al credito d'imposta 4.0

Pubblicato sul sito del MIMIT il Decreto direttoriale 15 maggio 2025, che disciplina il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0. In particolare, il decreto attua le disposizioni della legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) per quanto riguarda il credito d’imposta per investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 (ovvero fino al 30 giugno 2026, a condizione che, entro il 31 dicembre 2025, sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento).

Decreto direttoriale 15 maggio 2025
Modello di comunicazione Il modello, allegato al decreto, deve essere trasmesso esclusivamente in via telematica tramite i servizi informatici del Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
Tempistiche di invio
  • Comunicazione preventiva: va inviata entro il 31 gennaio 2026, indicando l’importo degli investimenti programmati e il credito d’imposta richiesto
  • Entro 30 giorni dall’invio della comunicazione preventiva, va trasmesso un aggiornamento con la data e l’importo dell’ultimo pagamento di acconto (almeno 20%)
  • Comunicazione di completamento: va inviata entro il 31 gennaio 2026 (per investimenti ultimati entro il 31 dicembre 2025) o entro il 31 luglio 2026 (per investimenti ultimati entro il 30 giugno 2026)
Prenotazione delle risorse

L’ordine cronologico di invio della comunicazione preventiva determina la priorità nell’accesso alle risorse

Effetti del mancato invio

La mancata trasmissione delle comunicazioni nei tempi e modi previsti comporta la perdita del diritto al credito d’imposta

Determinazione e utilizzo del credito

 Il credito prenotato rappresenta il massimo fruibile; quello effettivamente spettante è il minore tra quanto comunicato e quanto effettivamente realizzato. Il credito può essere utilizzato in compensazione tramite modello F24 dal 10 del mese successivo alla comunicazione dei dati all’Agenzia delle Entrate

Sullo stesso argomento:Beni strumentali