News
IVA

Non residenti: ammesso il ravvedimento operoso in caso di errata applicazione del reverse charge

29 Aprile 2021
Non residenti: ammesso il ravvedimento operoso in caso di errata applicazione del reverse charge

Per effetto dell’art. 17, comma 3, del D.P.R. 633/72, in presenza di operazioni domestiche intercorrenti tra soggetti che in Italia non sono né stabiliti ai fini Iva, nè in possesso di una stabile organizzazione, il fornitore è tenuto ad emettere fattura con Iva utilizzando la partita Iva italiana, acquisita mediante:

  1. identificazione diretta, se stabilito ai fini Iva in un Paese Ue o in un Paese terzo che abbia stipulato accordi di reciproca assistenza amministrativa ai fini Iva, ex art. 35-ter del D.P.R. 633/72); oppure
  2. un rappresentante fiscale, ex art. 17, comma 2, del decreto Iva (Risoluzione 28 marzo 2012, n. 28/E).

La relativa Iva sarà addebitata secondo le regole ordinarie. In caso di errore da parte del cedente - il quale abbia fatturato con la partita Iva estera in regime di non imponibilità - e del cessionario - che abbia assolto l’Iva mediante reverse charge - si applica una sanzione amministrativa tra 250 e 10.000 euro (art. 6, comma 9-bis.2, D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 471; Circolare 11 maggio 2017, n. 16/E).

Al riguardo, con la Risposta all’istanza di interpello 28 aprile 2021, n. 301, l’Agenzia delle Entrate ha precisato quanto segue:

  1. la citata sanzione è dovuta in base a ciascuna liquidazione (mensile o trimestrale) e con riferimento a ciascun committente;
  2. della sanzione rispondono in via solidale anche le società acquirenti, le quali conservano il diritto alla detrazione dell’imposta erroneamente assolta mediante reverse charge;
  3. è ammesso il ravvedimento operoso (Risoluzione 29 dicembre 2010, n. 140/E).

Con il documento da ultimo richiamato, l’Agenzia aveva ammesso l’applicabilità del ravvedimento operoso alla sanzione prevista dall’art. 6, comma 9-bis, terzo periodo, del D.Lgs. 471/1997, per le violazioni di cui all’art. 17, comma 2, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di reverse charge per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate da soggetti non residenti.

Si ricorda che l’obbligo di applicare il meccanismo dell’inversione contabile nella fattispecie indicata è stato introdotto dall’art. 1, comma 1, lettera h), del D.Lgs. 18/2010, che ha sostituito il richiamato secondo comma dell’art. 17 del decreto Iva.