Italia oggi
IRPEF

Residenza fiscale, Aire defilata

Legami personali e familiari conteranno più dell'anagrafe

di Duilio Liburdi, Massimiliano Sironi | 5 Novembre 2024
Residenza fiscale, Aire defilata

Legami personali e familiari al centro del nuovo concetto di residenza fiscale delle persone fisiche, fermo restando che la presenza fisica in Italia per più di 183 giorni configurerà comunque residenza fiscale nel nostro paese. Resta ferma, in ogni caso, la prevalenza delle disposizioni convenzionali. Perde di rilevanza, in termini di presunzione assoluta, l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il nuovo concetto di residenza fiscale si basa sui legami personali e familiari, con la presenza fisica in Italia per più di 183 giorni come criterio principale. Le disposizioni convenzionali prevalgono, mentre l'iscrizione nell'anagrafe perde rilevanza assoluta.